GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] l'invito solennemente rivoltogli nel 1372 da papa Gregorio XI a prendere parte alla riunione di principi , 1, Paris 1883, II, c. 13; L. Wadding, Annales Ordinis minorum, VIII, Romae 1932, p. 289; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] Capua, di lettere con le quali Federico manifestava al pontefice Gregorio IX il proposito di recarsi in Terrasanta (ibid., p. seine Libelli de iure canonico, in Monumenta iuris canonici Series C, VIII, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] ; IV, 42 ss., pp. 134 ss.; V, 28, p. 153; Gregorií I Papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann 9, 13, 14, 27, 34, 38, 40; VI, 11, 23, 32, 58; VII, 23, 38; VIII, 19, 22; IX, II, 44, 66, 80,81, 124, 125. 126, 127, 142, 162; X, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] . Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, a cura di L. Trompeo, VIII, Roma 1940, pp. 221 n. 8, 227 s.; G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di Gregorio IX, in Arch. d. Società romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 300. 307 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] veneto, II, pp. 582, 584; Commemoriali, regg. VI, c. 137v; VIII, cc. 45v, 92r; X, c. 249v; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, IX (1905), pp. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] di compilare oroscopi: pericolosi, forse, quelli dedicati al papa Gregorio XIII ed ai cardinali papabili (Vat. lat. 6157, cc A. C., in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, VIII(1902), pp. 213-277, e in partic. pp. 260-65; un elenco ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] lo stesso D. avrebbe poi (1493) fatto sposare l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco.
Dopo il matrimonio il D. non rimase a lungo creare in seguito alla spedizione italiana di Carlo VIII lo costrinse a lasciare nuovamente la sua ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] .B. de Rossi, II, 1, Romae 1888, nr. 6, p. 127; Gregorii I papae Registrum Epistolarum lib. I-VII, a cura di P. Ewald-L.M. . Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, p. 159 n. 1; Ch. Pietri, Clercs ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] la situazione di stallo si prolungò fino al 1275, allorché Gregorio X dichiarò nulla l'elezione ed avocò alla S. Sede Fieschi nel secolo XIII, in Atti del Convegno intern. per l'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8-10 nov. 1978), Chiavari ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostra di Bonifacio VIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i di Anagni.
Ai suoi più insigni avi - i già ricordati Gregorio de Montelongo, e Guglielmo de Longis de Adraria, nominato cardinale da ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...