PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Mertens, Bruxelles-Roma 1988; Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, Catalogo della mostra, a cura di G. Andreassi e F. della Cattedrale di San Sabino e della chiesa di San Gregorio, è da ricordare il restauro della basilica di San ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] importa comunanza di natura. Così in Matteo (XI, 25-27), e Luca (X, 21-22), quando afferma: "Tutte quante le cose sono state a me di S. Agostino e, in Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e Basilio Magno, per ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Vergine Annunziata scolpita dal padre Pietro B., i busti di Gregorio XV (1621), del cardinale Bellarmino, di Urbano VIII ( favoritissimo artista si scatenavano; il nuovo papa Innocenzo X gli preferiva Francesco Borromini, lo allontanava dalla corte ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Clermont stessa, in cui nacque il maggiore dei cronisti franchi, Gregorio di Tours; Poitiers, in cui svolse la attività dei contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI sec. X), e contro lo stesso re di Francia Ugo Capeto. Il ducato ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] bizantina a pianta centrale, contiene frammenti del sec. IX e del X. La cattedrale, consacrata nel 1106, rifatta nel 1792, conserva nella Bibl. Naz. di Napoli) e un Dialogo di Santo Gregorio Papa stampato nel 1488 da un "maiestro Justo" (forse Iusto ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] monaci essi stessi, tra i quali emerge in maniera singolarissima Gregorio VII (1073-1085). Questo fatto spiega come, volendo estendere , Die Kunst in den Athos-Klostern, Lipsia 1891; F. X. Kraus, Geschichte d. kirchlichen Kunst, Friburgo 1895, II; ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] ambrosiano (in cui si notano particolarmente manoscritti miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX e al Messale del X) e torinese (che comprende fra l'altro il celebre codice K degli Evangeli di Marco ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di quell'ordinamento.
Così, a poca distanza, tra il sec. X e il XV, la regola di S. Benedetto incontrò pratiche applicazioni 534) e in Gallia (543), ricordiamo appena l'opera di S. Gregorio Magno e la missione di S. Agostino di Canterbury (v.) in ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Gau, il Wormsfeld, di una contea. Nel sec. X i vescovi, specialmente il vescovo Ildeboldo, riuscivano con l' termine nel settembre 1122 alla lotta delle investiture scatenatasi fra Gregorio VII e Enrico IV e continuata poi dai successori Callisto ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] di chi domina, per tutto l'alto Medioevo, in Roma, siano essi Gregorio Magno o Alberico II, gli Ottoni e i papi imperiali, o i gli echi dei contrasti che travagliarono Roma e il papato dei secoli X e XI. Le case di Teofilatto, i Crescenzî, i conti ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...