SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] candidato. S. dichiara comunque valida l'ordinazione di Gregorio, ma minaccia Giovanni di privarlo del diritto di Histoire ancienne de l'Église, III, Paris 1910, pp. 455-518; F.X. Seppelt, Der Aufstieg des Papsttums, I, Leipzig 1931, pp. 212-15; V ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] è documentato dalle fonti l'uso dell'a. in Francia (Gregorio di Tours, Historia Francorum, VIII, 4; un esempio a . Bugnini, Battistero, Ambone, Cantoria, Vesti liturgiche, "Atti della X settimana di Arte Sacra, Ravenna 1965", Città del Vaticano 1965, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] romani e accompagnato dall'abate dei SS. Andrea e Gregorio al Celio, si recò in Germania perché il giovane -223; 24, 1924, pp. 309-44.
G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secc. X-XI, II, Parma 1928, pp. 172-77, 181-88, 199-201, 217-19, 237-41 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] fece inserire negli statuti cittadini su mandato di Gregorio IX la normativa antiereticale in collegamento all’attività dell’Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum Praedicatorum, X (1940), pp. 297-373; T. Käppeli, Une Somme ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] la nota all'episodio di Narsete, in P.L., XCV, coll. 482-83).
Gregorii Turonensis Historia Francorum I, V, 21, 28, in M.G.H., Scriptores rerum . 218, 260-61.
C. Baronius, Annales ecclesiastici, X, Romae 1741, pp. 263-65.
Regesta Pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] arbitrato della questione al successore di Sisto V. Gregorio XIV ne incaricò la Congregazione dell'Indice, che papi, VIII, Roma 1924, ad Indicem; IX, ibid. 1925, ad Ind.; X, ibid. 1928, ad Ind.; S. Kuttner, L'édition romaine des conciles généraux..., ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] . si definisce semplicemente "Bernardus Parmensis" (gl. dividatur ad X.1.6.28).
Fu allievo a Bologna dei canonisti Tancredi e Sarti.
L'opera maggiore di B. è la glossa alle Decretales Gregorii IX. Queste erano state promulgate il 5 sett. 1234, ma già ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Bari per una missione diplomatica presso l'imperatore bizantino Costantino X, il 29 marzo 1058 fu eletto abate di Montecassino imperatore bizantino, malgrado lo scisma del 1054; sostenne papa Gregorio VII (1073-1085) nella lotta contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] sull’onda lunga dell’enciclica Pascendi di papa Pio X, che aveva condannato il modernismo in quanto «sintesi classica, le antologie di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno, la monografia sulla catechesi cristologica di Clemente Alessandrino ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] che la accolse e le fece ottenere un'udienza da Gregorio XIII. Alla presenza del pontefice la B. cadde in pp. 149-59; F. Andreu, L'abitino ceruleo dell'Immacolata, in Regnum Dei, X (1954), pp. 97-114; Primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...