GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] suburbicaria di Albano.
Si trattava di onori senza vere responsabilità, e del resto durante tutto il pontificato di GregorioXIII il G. fece parte solo della congregazione del Concilio dal 1574. Un giudizio coevo, tracciando un ritratto eloquente ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di S. Salvatore a Macerata (l'attuale via Garibaldi) e la costruzione della relativa porta denominata "Boncompagna" in onore di papa GregorioXIII (Paci, 1973, pp. 34 s.). Alla fine del 1578 il F. si trasferì a Montalto su disposizione del cardinale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] esistenza, nell'ottica complessiva della Controriforma. Il C. fu tra i primi animatori della Congregazione dei Greci, istituita da GregorioXIII il 10 giugno 1573, su pressante invito del card. Santoro. Col passare degli anni ne divenne il membro più ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] commissione cardinalizia per la revisione dell’Indice tridentino nominata da Pio V nel marzo 1571 ed eretta da GregorioXIII con la bolla Ut pestiferarum opinionum (13 settembre 1572) in Congregazione, che presiederà fino alla morte. Sebbene non ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Roma (1594), in F. Nardini, Roma antica, Roma 1704; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, dal pontificato di GregorioXIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, pp. 71 s.; L. Cicognara, Storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] a caccia dei suoi nemici. Per cinque mesi fu rinchiuso nel carcere di Tor di Nona, in attesa di giudizio. Ma morto GregorioXIII il 10 aprile 1585 e «rotte», come d’uso, le carceri in sede vacante, poté ritornare ai suoi affari e dare impulso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] si interrompe sul finire del secolo. La rivalità fra ordini religiosi, esplosa dopo che nel 1585 papa GregorioXIII concede alla Compagnia di Gesù il privilegio esclusivo di evangelizzare l’Estremo Oriente, indebolisce il fronte missionario in ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Sabatini, poi dal figlio di questi, Mario, chiamata a decorare le logge e altri ambienti per volere di GregorioXIII. Nella prima sala dei Paramenti a Nogari vengono assegnati vari episodi tratti dagli Atti degli Apostoli, quali la Lapidazione ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] XVIIe siècles, in Archivum historiae pontificiae, XXIII (1985), pp. 93-165, pp. 142 s., 162 s.; A. Fernández Collado, GregorioXIII y Felipe II en la Nunciatura de F. S. (1577-1581). Aspectos politicos, jurisdiccional y de reforma, Toledo 1991 (con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] , Carteggio Farnesiano, cass. 107, Parma 10 dicembre 1584). Accusandosi vicendevolmente della richiesta di separazione, fu interpellato GregorioXIII il quale affidò al vescovo di Parma Ferrante Farnese il processo (21 novembre 1584). Modificando le ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.