UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] diritto loro eventualmente spettante nelle mani di Gregorio X (che eletto nel 1271 e . Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bologna 18962, II, pp. 56 s.; Les Registres de Nicolas III ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] . Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Lecce 2005, p. 99).
Nella arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, XIV (1990), pp. 49-52; F. Macé de Lépinay, La meilleure ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] ag. 1525 G. stipulò una "conventio" con Gregorio Magnani della Mirandola, cittadino bolognese, impegnandosi a . 172 s.; A. Tempestini, Contributi a G. da T., in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), pp. 111-118; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] sembrano provenire da Bologna e appartengono al sec. XIV.
La grande maggioranza dei manoscritti glossati del Decretum reca . Le raccolte furono redatte sotto il pontificato di Gregorio IX, dopo la pubblicazione delle Decretales:sono quindi ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] forse per affari del suo Ordine presso la curia papale. Invitato da Gregorio IX, predicò alla sua presenza e dei cardinali; il papa lo de st. A. d. P., in Opuscules de critique historique, XIV, Paris 1906, pp. 221-88; H. Felder, Die Antoniuswunder ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] forma di lunetta, con S. Caterina convince papa Gregorio XV a tornare da Avignone, conservata presso la sede Siena 1998, pp. 132-134; M.C. Bandera, Benvenuto di Giovanni, Milano 1999, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 182 s. ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] nelle sue varie sezioni, tra il XII e il XIV secolo) la parte dogmatica della lettera di risposta di V/2, Berolini 1899, pp. 68-71, 528, 604-606; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] : Angela (detta Cecilia), Vittoria, Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei quali morti in giovane ; D. Ekserdjian, A print by Cort after M., in Print Quarterly, XIV (1997), p. 191; P. Tosini, Un M. ritrovato: la ‘ ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Decretum di Graziano (XII secolo), sia delle Decretales di Gregorio IX, la più recente collezione canonistica. L’unico Libri, biblioteche e letture dei frati mendicanti (secoli XIII-XIV). Atti del XXXII Convegno… della Soc. internazionale di studi ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , Milano 1983; S. Berengo Gardin, P. e il cimitero di S. Gregorio a Milano, in Il disegno di architettura, III (1992), 6, pp. pp. 141-143; L. Erba, I palazzi del sapere a Pavia dal XIV al XVIII secolo. L’Università, i Collegi, l’Orto botanico, ibid., ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...