FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] dei cittadini che, in occasione del passaggio di Gregorio XII attraverso i territori di dominio fiorentino, , Epistolario, a cura di F. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia… [Medioevo], XV-XVIII bis, Roma 1891-1911, I, p. 290 n. 3; IV, pp. 168, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] di Pavia del febbraio 997, tenuto dal nuovo papa Gregorio V. Tale concilio prevedeva le sanzioni più gravi per 'Esarcato alla fine del secolo X, ibid., p. 360; W. Huschner, Giovanni XV, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 586-588; Rep ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] allegorie dei mestieri. La parte sovrastante venne aggiunta nel XV secolo (Pinetti, 1926, pp. 144 s.).
Negli 1963; Id., La Misericordia Maggiore di Bergamo e il vescovo cardinale s. Gregorio Barbarigo, in Bergomum, LVII (1963), 1, p. 15; Id., La ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] cameriere segreto, assegnatogli da Sisto V e confermato da Gregorio XIV. Solo con l'elezione, nel 1592, di 747; Id., Eine Episode aus der Geschichte der Kölner Nuntiatur, ibid., XV (1894), pp. 103-109; Id., Der erste Kölner Nuntiaturstreit und sein ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] G. impegnato al diretto servizio del nuovo pontefice Gregorio XI: nel mese di febbraio curò per lui l a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 6, pp. 621, 623, 625 s., 628, 651; Codex diplomaticus Dominii temporalis S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] soprattutto dal suo ruolo di primo piano nella lotta contro Gregorio VIII. Nel 1121 G. ricevette l'incarico di recarsi .J. Brial, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XV, Paris 1808, n. 10 pp. 319 ss.; Lanfrancus Ticinensis, Opera, a ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] IX (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali 516, 527, 553 n., 560, 657; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, ibid., VI, 1955, pp. 545-609 (in partic. pp. 581 n., 583 s ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] I, Torino 1963, p. 278) scrivendo di Gregorio Cartaro e presumendone una parentela. Così come il Federici 87 s. (anche per Crist.) si v.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XV, Vienne 1821, pp. 520-535; F. S.Vallardi, Manuale del raccoglitore e mercante ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] . 1733, col. 767; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese…, XIV, Documenti, Venezia 1789, n. 1638, p. 53; XV, Documenti, ibid. 1790, n. 1737, pp. 51 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] del D. a Bologna ci dà il giurista fanese Adriano Negusanzio (sec. XV exeunte), i cui testi cita il Masetti (pp. 575, 577). A una sul Decretum di Graziano e l'altra sulle Decretali di Gregorio IX, databile quest'ultima a poco dopo il 1234 ( ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....