OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] 1901 (Columbia University Germanic Studies, I, 2); R. F. Horstmeyer, Die deutschen Ossianübersetzungen des XVIII. Jahrhunderts, Greifswald 1926; A. Gillies, herder und Ossian, Berlino 1933; K. Weitnauer, Ossian in der italienischen Literatur bis etwa ...
Leggi Tutto
(irland. Oisin) Leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (o Fingal, secondo la forma adottata nel 18° sec. da J. Macpherson), che si suppone vissuto nel 3° sec. d.C.
Con il nome di ciclo di O. si designano quei canti di carattere epico che i bardi gaelici (Irlanda, Highlands scozzesi) ... ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] v. C. Ritter, op. cit. e pref. all'ediz.; A. Trabandt, De minoribus quae sub nomine Quintiliani feruntur declamationibus, Greifswald 1883; G. Fleiter, id., Münster 1890; F. Leo, Quintilians kleine Deklamationen, in Nachr. der Gött. Ges. der Wissensch ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] europea del momento. Inoltre, Fr. Lindner, Die Zusammenkunft Kaiser Friedrich III mit Karl dem Kühnen 1473 zu Trier, Greifswald 1876; H. Delbrück, Die Perserkriege und die Bungunderkriege, Berlino 1887; J. Dierauer, Geschichte der schweizerischen ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] in Sitzb. der Berl. Akad., 1892, p. 1023; H. Diels, Daxogr. graec., Berlino 1879; A. Gercke, De quibusdam L. D. auctoribus, Greifswald 1899; E. Martini, Analecta Laertiana, in Leipz. Stud., XIX (1899), p. 69 segg., e Rh. Mus., LV (1900), p. 612 segg ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] ’ che, per la prima volta, è messa in forse nel 1891 da Otto Seeck, all’epoca docente all’Università di Greifswald, studioso di storia antica con una preferenza spiccata per la storia dell’Impero romano, da lui indagato valendosi principalmente delle ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] curve piane, nelle Mem. d. Acc. delle scienze... di Bologna, XII (1861), pp. 305-436, ben presto tradotta in tedesco (Greifswald 1865) (e in cecoslovacco per opera di E. Weyr, allora allievo del C.); memoria che gli assicurò fama europea. Con questo ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , 1879, p. 472; H. Brunn, Kleine Schriften, III, p. 210 ss.; P. Hirt, De Fontibus Pausaniae in Eliacis, Diss., Greifswald 1878; M. Bencker, D. Anteil d. Periegese a. d. Kunstschriftstellerei der Alten, Diss., Monaco 1890; A. Kalkmann, P. de Perieget ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] und Gegner Gregors VII., Münster 1903; B. Gaffrey, Hugo der Weiße und die Opposition im Kardinalskollegium gegen Gregor VII., Greifswald 1914; P. Kehr, Das Papsttum und der katalanische Prinzipat bis zur Vereinigung mit Aragon, Berlin 1926, pp. 27-30 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 141-154; G. Pescatore, Die Glossen des Irnerius, Greifswald 1888, pp. 45 s., 83 s., 87, 91, 659; E. Seckel, Distinctiones glossatorum, Berlin 1911, pp. 348 s., 352 ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] 13 ss.; Weinreich, in Roscher, VI, c. 780 ss., s. v. Zwölfgötter; E. Bielefeld, in Wissenschaftliche Zeitschrift der Universität Greifswald, I, 1951-52, Gesellschafts- und sprachwissenschaftliche Reihe, n. 2-3, p. 1 ss.; M. P. Nilsson, in Handbuch, V ...
Leggi Tutto