(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] del febbraio 1947.
A 1 km dall'abitato si trova il complesso digrotte carsiche noto come GrottediPostumia.
Poco a O delle GrottediPostumia, presso la Grottadi Ottocco (sloveno Otok), è stata messa in luce per opera del paletnologo S. Brodar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] da tempo meta importante, potendo contare su un buon potenziale di attrattive naturali, rappresentate essenzialmente dalle grotte carsiche (tra le quali le più note sono quelle diPostumia), e su alcune rinomate stazioni balneari, termali e montane ...
Leggi Tutto
Cavità carsica ubicata pochi chilometri a N di Trieste, costituita da un unico ambiente di dimensioni insolitamente grandi. Formatasi per sprofondamento, è ricca di gigantesche concrezioni, prevalentemente [...] sul percorso sotterraneo del fiume Timavo. La valorizzazione turistica, avviata già al principio del 20° sec., è stata particolarmente intensa dopo la Seconda guerra mondiale e la conseguente perdita per l’Italia delle non lontane GrottediPostumia. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] il santuario di Minerva a Breno, di età flavia; il complesso teatro-anfiteatro a Cividate Camuno; un’area sepolcrale a Borno; indagini sulla villa delle Grottedi Catullo a Sirmione e su numerosi siti lungo la via Postumia (Sacca di Goito; Clastidium ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] . In villaggi a NE vive un nucleo di Romeni con una parlata arcaica (istroromeno).
Storia
La penisola istriana era abitata già nel Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti in alcune grotte presso Postumia, e a Sandalja presso Pola; copiose sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Grottedi Catullo hanno permesso di scoprire nello strato di preparazione del pavimento e nel sottostante strato di . o poco prima; archeologicamente attestate sono però soltanto la via Postumia, costruita nel 148 a.C., e la via Annia tracciata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] cinta muraria realizzata con una tecnica a filari passanti di mattoni sesquipedali, simile a quella impiegata per la costruzione delle mura di Verona. Il tratto urbano della via Postumia costituì l’asse portante dell’impianto della città e fu assunto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] 1988, pp. 111-15.
R. Ridella, L’elmo della grottadi Ponte di Vara, ibid., pp. 141-43.
M. Milanese, La Arslan, Optima via. Atti del Convegno Internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] in luce nella provincia di Varese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del Tanun) e un la necessità di ampliare la rete stradale: nel 148 a.C. il console Sp. Postumio Albino provvede al tracciato della via Postumia, che attraversava ...
Leggi Tutto
grotta
gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione di forze esogene o endogene, che si addentra...
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...