Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] politiche. Variamente definita dagli amministratori come una legge compromesso, di equilibrio politico, sciagurata, esposta a continue modifiche, estensioni, revisioni per interessi digruppi politici, la legge per la ricostruzione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] si esprime attraverso la seguente equazione dicontinuità:
dove DCi è il cosiddetto coefficiente di diffusione per il componente i-esimo, addetti alla morte programmata di singole cellule o di piccoli gruppidi cellule parenchimali. Questi episodi ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] continuando a svolgere i mestieri tradizionalmente praticati nei secoli dell'insediamento sparso: prestatori su pegno, strazzaroli o venditori di articoli usati, medici e, aggirando i divieti, mercanti. Anch'essi, come gli altri gruppi esistenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] mesi (o equivalentemente, 24 razioni per un mese assegnate a un gruppodi 24 uomini) è indicata uguale a 4d=24c; ciò mostra che Per concludere, dobbiamo accennare alla continuità dell'uso di questo sistema di scrittura da parte delle popolazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] memorizzato fra i due gruppi. Infine, si applica la routine di ripartizione prima al gruppo inferiore e poi al gruppo superiore, continuando ricorsivamente finché la ripartizione fornisce un singolo numero o un gruppodi numeri tutti uguali. Con ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] cittadini non comunitari dieci anni di residenza continuativa per poter presentare domanda di naturalizzazione. La domanda è e per converso all’integrazione tra soggetti e gruppidi origine differente assumono connotazioni peculiari a seconda dei ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] certa continuità nel tempo. In questa categoria rientrano comitati di cittadini, centri sociali e reticoli organizzativi non formalizzati (come i No TAV o il movimento dei forconi). Oltre a questi, si possono citare vari casi digruppidi lavoratori ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] alla realtà, senza mai operare rotture dicontinuità, rimproverava a Chruščëv sostanzialmente due brusche fu dal 1972 il suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppodi cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo a F. Rodano) ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] la Madonna, il Bambino, santi e angeli in volo che distendono un drappo sopra il gruppo sacro (Worcester, MA, Art Mus.).A P. continua a svilupparsi per tutto il sec. 14° un filone di pittura monumentale. Pellini (1664, p. 564) informa che nel coro ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] altro incrementando la fornitura di armi e assistenza a tutte quelle forze e quei gruppidi guerriglieri moderati impegnati Oggi, il punto di partenza che gli Usa hanno ben presente è dicontinuare a ricoprire il ruolo di potenza leader del sistema ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...