Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] quattro secoli e mezzo prima nel Concilio di Trento (1563), quando si continuò a scoraggiare la lettura individuale della Bibbia letterario, l’Informagiovani, un gruppodi solidarietà con annesso centro di documentazione e uno spazio polifunzionale. ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] fra lo Stato e gli imprenditori privati: [...] per i continui cambiamenti e variazioni che si apportano alle norme sull'armamento delle trasporto di taluni prodotti, quali la lana e le spezie, che di lì a qualche tempo gruppidi pressione ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] le rappresentazioni di c. più comuni prevedono due tipi di iconografia: un singolo cacciatore oppure gruppidi cacciatori, ° e 13° (Maršak, 1971; 1986), attestando la continuità della tradizione sia iconografica sia simbolica (Arnold, 1924; Shepherd ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] altro incrementando la fornitura di armi e assistenza a tutte quelle forze e quei gruppidi guerriglieri moderati impegnati Obama, infine, dovrà essere in grado dicontinuare a governare da una posizione di grande debolezza, specie per portare a ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] tende ad essere assorbito nel cristianesimo e nell’islam, continua a parlare di altri déi e di altri mondi spirituali. Se le religioni indigene hanno tradizionalmente svolto la funzione di integrare gruppi etnici diversi (come nel caso degli Hutu e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] 1901), nel 1851, mise a punto il 'procedimento di riduzione continua', spesso utilizzato nella seconda metà del secolo. Alla 2+…+1=0 e sono tutte potenze di una qualunque di esse. In altri termini, il gruppodi Galois dell'equazione è ciclico: una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] rappresentare e farsi carico delle istanze dei diversi gruppi minoritari, etnici o religiosi, degli Stati Uniti. del suo primo mandato, Obama ha mantenuto una linea dicontinuità con il predecessore repubblicano prorogando, con l’approvazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] poiché la famiglia è una istituzione a un tempo economica e dicontinuità sociale, con ruoli codificati dalla morale e dalla legge. più di 40 Paesi, decise di creare e tenere vivi gruppidi discussione nel mondo che studiassero le leggi di famiglia ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] compaiono in S. Ambrogio a Milano (sec. 11°).All'interno di questo gruppodi architetture, nel sec. 11° si distingue il nucleo catalano, che come episodio poco significante, privo dicontinuità e di incidenza, sviluppa in età altomedievale una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] dubbio che noi riusciamo a scorgere distintamente solamente quelli principali. […] Continuando a osservare Mercurio sapremo prima o poi se è possibile concludere con certezza che gruppidi asteroidi simili esistono anche molto più vicino al Sole. (Le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...