Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto di un gruppodi uomini non politici, noti per la loro attività periodo più vicino nel tempo e che molti di coloro che continuano a scrivere intorno al problema degli intellettuali hanno vissuto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Né il pontefice era ancora esente dalla tentazione dicontinuare a considerarle come un fedele gruppodi combattenti, forse il più obbediente che gli fosse rimasto. Alla Gf aveva detto di andare avanti senza indugiare, perché «l’ardore della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , o’ son nati a diverse citta, terre, et luoghi del Regno di Napoli. Oue come in vna continuata historia dal tempo de’ beati apostoli, insino a nostri tempi, con i sacri gesti di quelli si narrano altri memorandi fatti, auuenuti in diuerse parti del ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] garantito, al momento della sua nomina a Pompei, la possibilità dicontinuare in futuro a occuparsi della politica italiana, venendo a Roma espressione di ambienti che possono essere ricondotti al «partito romano». Ma grazie ai voti di un gruppodi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tempeste di sabbia e quindi bisognose dicontinua manutenzione, che si limitava comunque ai segnali di orientamento , in alcuni siti occidentali, tanto da identificare un gruppodi area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] oggi l’unico gruppo italiano impegnato in tecnologie di punta aeronautiche, elicotteristiche, spaziali, di elettronica per la defilato. Murri, invece, continuò ad agitare il suo progetto anche in presenza di interventi papali contrari, fondando nel ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a quegli individui, o limitati gruppi sociali, che di singole cose o di complessi di queste siano di fatto, a valido titolo, che Raffaello indirizzò a Leone X, lamentando la continua spoliazione degli antichi monumenti per trarre materiali per ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] sul consenso. La concordia ricorre continuamente nel pensiero medievale, specie in quello di marca cittadina, come una delle percepite come una minaccia all'identità e allo status di un gruppo sociale o politico, tanto più sarà difficile che questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] della costa anatolica il dialetto della Panfilia fa pensare alla continuità della vita di insediamenti greci durante la dark age in questa zona. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l'officina del Pittore di Polos. ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] essi siano in uno stato di disintegrazione, viene collegata con gli sforzi disperati e continuidi salvare questi oggetti buoni sia interni è soliti differenziare in tre grandi gruppi clinici le forme di depressione.
Nelle depressioni somatogene si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...