CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] C. sono senza dubbio quelle che si valgono dei metodi dell'analisi funzionale. Questi metodi furono da lui applicati a vaste classi di equazioni funzionali in un gruppo di lavori che costituiscono uno degli aspetti più importanti della sua opera. Il ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] infiniti.
L'A., giovandosi di metodi e concetti del calcolo funzionale, riuscì a risolvere il problema limitando la sua indagine ai gruppi imprimitivi (essendo già noto il caso dei gruppi primitivi) e dividendolo in due parti a seconda che il ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] . 1765-1815).
Oltre ad alcuni lavori riguardanti lo studio delle "operazioni funzionali" con applicazioni anche all'ambito delle equazioni integrali (I gruppi di operazioni funzionali e l'inversione degli integrali definiti, in Rend. del R. Istituto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] midollo osseo). Lo squilibrio tra i due gruppi di fattori endogeni, favorito da condizioni ereditarie pp. 405-426); Della meccanomorfosi in patologia. L'influenza dei fattori funzionali sui processi di riparazione, in Arch. ed Atti della Soc. ital. ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] più vivi della botanica italiana ed il C. fece parte di quel gruppo di appassionati cultori di questa scienza, quali F. Calandrini, A. Targioni correlazioni organiche, alla ricerca dei significati funzionali o originari di ogni struttura. Un richiamo ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] nei pressi di Porta San Paolo. Il progetto dei gruppo A., che risultò vincitore del 10 pren-úo, geometrismo compositivo è evidente il tentativo di simbolizzare le caratteristiche funzionali dell'edificio.
In questa, come nelle opere che seguono, ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] presentata (cfr. L. Fantappié, I massimi e i minimi dei funzionali analitici reali, in Atti d. R. Acc. naz. dei Lincei Univ. di Roma, s. I, XVI (1957), pp. 143-160; Gruppi topologici, a cura di F. Succi, Roma 1959; G. Arcidiacono, Projective ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] se stesse, fin dal loro nascere, i propri limiti funzionali.
All'inizio del 1298, o alla fine dell'anno 733, Pal. lat. 735). Gli anni ai quali potrebbero risalire questi gruppi di additiones sono, ovviamente, quelli (ricordati sopra) nei quali il B ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] sua produzione si liberò dalle crescenti tendenze funzionali e classiciste che si affacciavano nella capitale pontificia 1725-28), almeno la statua di S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare maggiore della chiesa di S. Tommaso (1743-47) ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] con la piena vittoria della BCI e il successivo crollo del gruppo Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo strascico del o estrusioni capaci di denunciarne appieno le articolazioni funzionali, custode quasi di una gelosa intimità. Splendidi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...