Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] dimostrano l'esistenza dell'anafilassi (1902), K. Landsteiner focalizza le conoscenze sulla sieroematologia e identifica i gruppisanguigni ABO; gli studi di H. H. Dale, sul finire del primo decennio, introducono nuove conoscenze sul significato ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] antigeni tessutali la cui importanza per il trapianto di organi è probabilmente tanto grande quanto lo è quella dei gruppisanguigni per la trasfusione. Un antigene estraneo presente nell'organo trapiantato dà inizio alla produzione di anticorpi e al ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] sulla trasfusione di sangue. K. Landsteiner, nel 1901, a Trieste, scoprì i gruppisanguigni A, B, O, e consentì quindi di classificare gli uomini in quattro gruppi (O, A, B, AB) e conseguentemente di studiare le leggi fondamentali sulla trasfusione ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] a punto il metodo terapeutico della trasfusione di sangue per via peritoneale, che evitava, prima della scoperta dei gruppisanguigni, le reazioni negative osservate nella trasfusione endovenosa (Della trasfusione del sangue nel peritoneo e della sua ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] numero limitato di caratteri riguardanti polimorfismi dei gruppisanguigni e di altre proteine plasmatiche, consentendo forse 400 mila specie su un totale di quasi 8 milioni.
Alcuni gruppi di organismi sono più conosciuti di altri, e se quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] stabilire le frequenze dei vari alleli nelle diverse popolazioni. Per esempio, le frequenze dei fenotipi del sistema dei gruppisanguigni ABO nelle varie popolazioni sono ben note, e da queste si può risalire alle frequenze dei tre alleli principali ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] sulla determinazione genetica di alcune malattie metaboliche, nel 1902, e quelle di K. Landsteiner sull'ereditarietà mendeliana dei gruppisanguigni A, B, 0, nel 1901, oltre ad applicare anche all'uomo le leggi mendeliane, fanno intravedere per la ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] prevenzione del fenomeno è quindi di fondamentale importanza il riconoscimento, nell'ambito dello screening eseguito in gravidanza, dei gruppisanguigni dei genitori.
d) Anemie da perdita acuta di sangue. Tra le cause dell'anemia da perdita acuta di ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] degli eritrociti sono presenti complesse molecole mucopolisaccaridiche, la cui struttura è determinata geneticamente, che costituiscono i cosiddetti gruppisanguigni, i più comuni dei quali sono i sistemi AB0 e il sistema Rh. I globuli rossi, in ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] materno e sangue fetale, si può generalmente prevenire una volta noti i determinanti antigenici eritrocitari (cioè i gruppisanguigni) dei genitori e, quindi, del feto.
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...