ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il PDUP (nato dalla fusione del partito socialista di unità proletaria col gruppo del Manifesto e presentatosi solamente in dieci regioni) otteneva 411.725 si sono realizzati; fanno eccezione gli uffici Mondadori a Segrate presso Milano, per i quali ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] testo in chiaro si trasformano a gruppi di 5, applicando alla prima lettera di ogni gruppo il terzo dei tre cifrari (tr. it.: La guerra dei codici: la storia dei codici segreti, Milano: Mondadori, 1969).
Kaliski, B. S. Jr., Robshaw, M. J. B., The ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] settori di competenza e degli stili individuali o di gruppo. D’altra parte, questi settori sono spesso intercomunicanti promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Milano, Mondadori, 3 voll., vol. 2º.
Ghinassi, Ghino (2007), Due ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di sintagma (➔ sintagma, tipi di). Il termine indica un gruppo di parole (che può esser formato anche solo da una parola in Id., Opere, introduzione di G. Lanza Tomasi, Milano, Mondadori, 1995.
Benincà, Paola (1993), Sintassi, in Sobrero 1993, ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] della comunicazione linguistica un unico principio, ma un gruppo di regole di carattere euristico che possono essere anche ed. 1840-1842).
Svevo, Italo (1988), La coscienza di Zeno, Milano, Mondadori (1a ed. 1923).
Austin, John L. (1962), How to do ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] piemontesi, ma non ancora quelli liguri, che furono annessi al gruppo gallo-italico da Ascoli (cfr. Timpanaro 19692, Santamaria 1981 storica, in Sampson, Geoffrey, Scuole di linguistica, Milano, Mondadori, pp. 213-234 (ed. orig. Schools of linguistics ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ecc.) e il tipo SVO (cui ricorrono le lingue dei gruppi romanzo – compreso l’italiano –, germanico, slavo e baltico )
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Benincà, Paola, Salvi, Giampaolo & Frison, Lorenza ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia ( , Rosario (2008), Introduzione, in I poeti della Scuola siciliana, Milano, Mondadori, 3 voll., vol. 3° (Poeti siculo-toscani), pp. XVII-CII ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] ad avere un destinatario mirato, che coincide con un gruppo di persone a cui manca un bagaglio conoscitivo specifico Elementi di scienze della terra, a cura di G. Marinelli, Milano, Mondadori, 2001, vol. 3°, in Serianni 2003: 158)
I manuali di ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...