Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] anche tre o quattro lati, con o senza soluzione di continuità. Nel Cinquecento il teatro si stabilizzò in una pianta con compreso dal pubblico, e l'orchestra, o per meglio dire il gruppo strumentale, era a volte collocata al di là delle scene. Il ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Adaloaldo (615-626) e Pertarito (661; 671-688) continuarono le liti con Parma per la definizione del confine tra le ; A.M. Romanini, Contributo alla conoscenza del romanico piacentino: un gruppo di chiese inedite dall'XI al XII secolo, Palladio, n.s., ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] chiamo l’‘eremo planetario’, cioè la segregazione di fatto del gruppo sociale più ridotto, la famiglia (se ne è rimasto con un circuito elettrico esterno, si genera una corrente elettrica continua a 12 o 24 V, che viene immagazzinata in batterie ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] luoghi di culto a partire dal 9° secolo.Il secondo importante gruppo di edifici dei primissimi secoli è formato dalle chiese a sala sul tamburo; quest'ultimo è ornato anche da una fascia continua sotto il tetto, da una serie di arcatelle cieche e ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] dopo la morte di Vasari, ma su suo disegno, e continuata sino al sec. 17°, ne modificò completamente l'interno e la sono attribuiti pure alcuni affreschi staccati; infine, un importante gruppo di dipinti assegnati a Parri di Spinello. Dalla tomba di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e la cui chiave tange una superiore cornice continua che perimetra le singole campate.Si deve dedurre andare in gran parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario e un epistolario conservati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] materiale di facile impiego destinato a una certa continuità anche in fasi storiche e medioevali, sono Ningal e nell'E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a botte ribassata erano forse ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] in quest'ultimo caso viene confermata quindi la continuità di contatti di F. con i centri 9° in tutti i territori dell'impero carolingio; dall'altra, il gruppo composto da alcuni capitelli a stampella e dall'epitaffio dell'abate Sicardo, che ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] gli alloggi militari; la discussa ipotesi di una continuità costruttivo-topografica e funzionale tra il comando romano da porre le figure in pietra a grandezza superiore al naturale del gruppo dell'Annunciazione (1280-1285) nel duomo e di un S. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 483-494; G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, pp IX, ivi, pp. 541-570; A. Peroni, Elementi di continuità e innovazione nel Romanico spoletino, ivi, II, pp. 683-712; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...