United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ). Il loro mandato è di nove anni e, per garantire continuità, un terzo dei membri sono eletti ogni tre anni. La Di questi, 127 partecipano a tutte e cinque le istituzioni del Gruppo, e soltanto San Marino è membro esclusivamente della Ibrd. Non ne ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] il mito della purezza originaria di un popolo o di un gruppo sociale che si ritiene depositario di tale mito.
L’attentato alla scomparsa della guerra: archiviato per ora l’Iraq, essa continua in Afghanistan e resta latente la minaccia di una resa dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] ). Il loro mandato è di nove anni e, per garantire continuità, un terzo dei membri sono eletti ogni tre anni. La Di questi, 127 partecipano a tutte e cinque le istituzioni del Gruppo, e soltanto San Marino è membro esclusivamente della Ibrd. Non ne ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] industrializzati del mondo decisero di riunirsi per dare vita al cosiddetto ‘Gruppo dei sei’ (G6) era il 1975: il vertice, tenutosi altronde, rende evidente come la globalizzazione economica abbia continuato a viaggiare su binari diversi per le due ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] suo ministro Guido Westerwelle ha animato i lavori di un gruppo informale di 11 ministri degli Esteri che ha presentato, nel solo perché i tedeschi i conti col passato li hanno fatti e continuano a farli, ma perché dal punto di vista della Germania la ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] loro attuale diffusione sono soggette a un cambiamento continuo e riflettono le trasformazioni e gli sviluppi economici di da una strada. Inoltre le specie arboree, specialmente in gruppi, sono molto efficaci nel ridurre la concentrazione di polveri ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] America e ci si aspetta che il loro livello di urbanizzazione continui a salire, anche se lentamente, così che per il essi è stato fondato con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di lavoro; o ancora i trattati, per esempio la Nato e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] all'Università di Chicago negli anni venti e trenta e continuata poi in vari modi fino ai nostri giorni, con diverse non è lontana (v. Warner, 1972). La competizione tra individui e gruppi per le risorse vitali (tra cui gli spazi) si svolge secondo ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] l'Oreto ospitava sulle sue sponde numerosi "mahall", i gruppi di case che prolungavano l'insediamento abitativo oltre le mura più prolungate, rivelavano l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] del gruppo dirigente che dettò le linee della statistica ufficiale, i lombardo-veneti, per i quali la con 89.925 (75 per 1000 nati) per poi ridiscendere con continuità (De Vergottini 1965).
Anche la mortalità era relativamente alta, oscillando fra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...