I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 177.
61 Ibidem, p. 179.
62 Ibidem, p. 180.
63 A. Cova, Movimento economico, occupazione, retribuzioni in Italia dal 1943 al p. 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] dell’Impero, l’esercito o altri gruppi come destinatari; l’imperatore sarebbe stato 243-245 e 250-251; p. 404, nn. 24-26.
62 Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 39-41.
63 RIC VII, pp. 311-312, nn. 120-128.
64 RIC VII, p. 173, nn. 108-118; p. 366 ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] realtà da molto tempo – sulle figure e i gruppi cattolico-liberali ha sfumato di molto o negato Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997, pp. 35-63.
11 P. Bénichou, Le temps des prophètes. Doctrines de l’âge romantique, Paris ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] cui si aggiungevano numerosi errori di stampa. Alcuni versetti o gruppi di parole non apparivano più nel testo, senza che se Apostolicae Vaticanae, IV, Città del Vaticano 1990, pp. 343-63; G. Simoncini, Roma restaurata. Rinnovamento urbano al tempo di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] degli anni 1954-1955, in Boll. d'Arte, 1957, p. 63 ss.; id., Precisazioni sulla cronologia del primo strato della necropoli di Leontini centro indigeno in una vera pàlis, come attesta un gruppo di frammenti di statuette fittili e tutta la ceramica a ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] and Decoration, cit., pp. 149-154, figg. 9.1-9.4.
63 Cfr. G. Fowden, Nicagoras of Athens and the Lateran Obelisk, in Image, cit., p. 242.
126 Cfr. P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, in ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] lui e i suoi seguaci. Questi ultimi costituirono così un gruppo a sé stante, di cui è possibile seguire le tracce Si veda nell’epistolario di Cipriano l’epist. 8,3,1.
63 Sullo scisma provocato da Novaziano cfr. H.J. Vogt, Coetus sanctorum ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Maffei - Paolo III intendeva rafforzare il gruppo di propri aderenti per ostacolare i piani 10; Arch. Concist., Acta Vicecanc., 9; Arch. Concist., Acta Misc., 10, 11, 12, 34, 63, 65; Arm. LII, Registrorum Signaturarum, voll. 1, 2, 3, 4; per i Reg. Lat ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] del Patriarchio, mentre a sud si distingueva un gruppo di tre ambienti absidati comunicanti tra loro, of Saints Sergius and Bacchus, in Dumbarton Oaks Papers, 60 (2006), pp. 25-63.
103 Vale a dire la Vita Willibaldi (ed. O. Holder-Hegger), che è ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] quale si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni potenti baroni e pie a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 36-63.
18 J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., p. 221.
...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...