Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] siamo dei Semiti» (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto al concilio Vaticano II, «Humanitas», 3, 2002, pp. 481-493.
63 Sul tema dei rapporti con gli ebrei, Siri non si sarebbe espresso apertamente ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] illustrazione di I Re, 13 (due scene). Inoltre nei vari gruppi di episodi in cui la decorazione può essere suddivisa in base copia migliore (Coll. D. McC. McKell, Chillicothe, Ohio) 63 miniature illustrano il sermone di Efrem Siro e 17 il romanzo " ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nuovo, già subito dopo il concilio, con i primi gruppi spontanei e le comunità ecclesiali di base. Da qui A. Favale, Movimenti ecclesiali, cit. e Id., Comunità nuove, cit.
63 G. Alberigo, Nota introduttiva, in Id., La chiesa nella storia, Brescia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , non riuscì a far convergere su lui tutto il gruppo dei cardinali legati agli Asburgo, perché solo apparentemente egli era da Trento, 15 giugno 1562, in Drei, La corrispondenza…, p. 63) e dunque nel farlo deve avere piena autonomia.
Poco dopo la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] A questo fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, tuttavia divisi di R.F. Benett-H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63.
A. Maier, Die Pariser Disputation des Geraldus Odonis über die Visio beatifica ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] in origine una donna: questo fatto costituì per un gruppo di studiosi italiani lo stimolo a riflettere nuovamente sul del Peri pantos di Ippolito, "Vetera Christianorum", 16, 1979, pp. 63-75; Ead., Note sull'escatologia di Ippolito, "Orpheus", n. ser ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] controlliamo i nostri" (cit. in Bender, 1989, p. 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell' delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. Orywal, 1986; v. Masson e Romodin, 1964-1965). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 23 genn. 1318 G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ogni obbedienza, nonché gli cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63; M. Dykmans, Robert d'Anjou, roi de Sicile et de Jérusalem, La vision ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Staatsbibl., Bibl. 140), del 1001-1002 ca., appartenente al medesimo gruppo ma in una variante più prolissa, quella che doveva apparire come caverna della sua prigione mentre vomita fiamme (vv. 63-64 dei tituli). La precocità della sua apparizione in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , Movimento cattolico e questioni istituzionali, pp. 54-63. Inoltre, importante per l’approfondimento del tema: R a cura di G. Trotta, Genova 1995; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...