Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] orecchio assoluto vengono definiti il primo lineare, il secondo ciclico o polare, il terzo cromatico. Mentre quest'ultimo alcune case editrici austriache e germaniche fece allora conoscere a gruppi per la verità non molto ampi di musicisti italiani e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non solo la possibilità di conciliare l'aspetto lineare e quello ciclico del tempo, ma anche il fondamento di una nuova etica che alla lotta; al cadere delle tenebre essi si raccolgono in gruppi come presi da un improvviso terrore e ben presto se ne ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da una molecola trasportatrice. Il processo ciclico a quattro passaggi (associazione, dissociazione è condizionata dall'associazione, diretta da un riconoscimento molecolare, tra i gruppi [∈] e [∋].
La fig. 21 rappresenta in forma schematica un ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tra 250.000 e 300.000 specie di piante da seme. Ai rimanenti gruppi appartengono, probabilmente, altre 100.000-150.000 specie, con un totale quindi ossidate da un gruppo di enzimi presenti nei mitocondri: è un processo ciclico, al quale partecipano ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] predominante e la povertà assunse i caratteri di un fenomeno ciclico. Nel XIV secolo la 'morte nera' causò una e 1993). Secondo questa teoria, una persona (o una famiglia o un gruppo) è povera quando le sue risorse sono talmente al di sotto di quelle ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] sulfamidici, ottenuti dal legame di catene laterali sul gruppo aminico o sul gruppo amidico, molto meno tossici e molto più ecc.), ma anche all'individuazione di qualsiasi tipo di modello ciclico a breve o a lungo termine nei sintomi (un ripetersi ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] si è affiancato, dopo il suo secondo convegno del 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente morte, cui s'aggiunse col Paleolitico il simbolo del ritorno ciclico, la spirale (v. Kühn, 1929). Tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] il termine 'sistema' era usato in riferimento a un certo gruppo di catene montuose e a un particolare episodio di creazione di montagne età del mondo e furono confermate le teorie cicliche della formazione e della decomposizione delle rocce. I ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] essi per porzioni essenziali dell'informazione. L'andamento ciclico delle popolazioni dell' ospite e del parassita seguono AG, ogni programma realizzato defrnisce il significato di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio, i ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] che il concetto di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti di convergenza più - in apparenza, almeno - a una sorta di ciclica dinamica storica, dominata per intero dall'accertamento di critiche ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
aciclico
acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti in spirali (per es., il fiore dell’anemone),...