FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] autobiografia (1933).
Il F. crebbe con otto sorelle e fratelli in una villa in campagna Prezzolini, che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui lo per minorenni, separato dalla sezione degli adulti.
Nel 1902, per undici ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] secondo presidente.
Il M. era ormai uno degli avvocati più noti della città, e godeva di di Turati perché aderenti al gruppo autonomo milanese. Alle elezioni di e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli 1986, pp. 117 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suoi familiari da un gruppo rivale, avvenimento al quale G., all'epoca fanciullo di sette-otto anni, farà riferimento nel e una "reprobatio" di s. G. da C., in La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e metodologia, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e di anche per l'ostilità di Sonnino, ministro degli Esteri, che non lo volle come guerra, del quale fu per otto mesi alto commissario, svolgendo una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] gruppo dei dottori al cui arbitrato in materia di pegni invenduti si dovevano rivolgere gli ufficiali del Monte degli .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Fìrenze, Signori, Otto, Dieci. Legazioni e commissarie. Missive e responsive, 77, cc ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'esperienza della Medinacoeli, riuniva un gruppo di giovani giuristi destinati a divenire che pochi giorni. Il breve scritto era frutto degli interessi scientifici che il G. aveva coltivato sin di questo, Friedrich Otto, iniziando la collaborazione ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] altri componenti del collegio dei Signori otto ebbero peraltro un esito solo , aveva contratto verso un gruppo di mercanti fiorentini, costringendo il Pistoia 1649, p. 434; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 270; V. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sappiamo della fanciullezza del B., dell'educazione da lui ricevuta, degli studi da lui compiuti; come nulla conosciamo delle vicende della sua dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, dal luogotenente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori nel castello di Silvano. Solo dopo otto mesi di prigionia e il pagamento di Pistoia, Pistoia 1918, ad ind.; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...