Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] state esemplarmente studiate nell’inglese degli Stati Uniti da William Labov la lingua varia attraverso gli strati e i gruppi sociali;
(d) la lingua varia attraverso le 94-95) giunge a inventariare ben otto forme diverse del pronome soggetto di prima ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] ogni gruppo sono individuabili diversi tratti distintivi, dal punto di vista morfosintattico come semantico.
Le preposizioni proprie italiane sono otto. quelle temporali o più astratte ancora. Uno degli argomenti di tale ipotesi (formulata con più ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] con il quale una persona o un gruppo di persone perviene a usare l’alfabeto totalmente, e ciò che attira l’interesse degli studiosi è la transizione, le sue fasi, educazione e trasformazioni socioculturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] .ch/DFE/USTAT) e quindi una diminuzione degli italofoni in Svizzera: soltanto il 6,5% Bettoni 1993), è all’emigrazione otto-novecentesca (sulla storia dell’emigrazione composizione e la consistenza numerica del gruppo (l’emigrazione individuale o di ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] e quattr’otto, di male in peggio, ecc.): si parla in questo caso di locuzioni avverbiali.
Un altro gruppo è costituito dagli illustrato in (32-33) non costituisce una caratteristica tipica degli avverbi ma riguarda in modo più generale l’ambito dei ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] non sempre facilmente distinguibili, si riassumono in otto punti nell’elenco che segue.
(a II, ii, 71)
Questa restrizione sull’ordine degli elementi, che non vigeva per il gerundio in mutande). Appartengono a questo gruppo diversi vocaboli del campo ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] (De Felice 1982: 151-153).
La struttura degli antroponimi in Italia, quale si presenta alla fine , religiose, e simili, distinguendo otto categorie:
(a) cristiani (1 (Rossebastiano & Papa 2005).
Un gruppo di nomi dipende da modelli della cultura ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] quando:
(a) indicano un gruppo di persone storicamente rilevanti (nel numero: il sette della porta (nel gioco del calcio), l’otto volante, ecc.
(f) sono usati in vari altri casi: ’Occidente accolse l’attuale sistema degli Arabi»; Serianni 2005: 158) ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] a un grande spettacolo
Con un terzo gruppo di verbi (accadere, bastare, bisognare, capitare ):
(20) bisogna partire prima delle otto
(21) sembra di sognare
(22) modo, una proposizione. Il numero degli argomenti dipende dalla semantica del predicato ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] francoprovenzale comprende 43 comuni di otto vallate alpine: Val Sangone, Val appartenenti storicamente allo stesso gruppo linguistico sotto il la conoscenza del francoprovenzale riguarderebbe il 29% degli abitanti: 14.000 adulti lo parlerebbero e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...