DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] quale si iscrisse, aveva sostenuto in tutto otto esami (Moscadelli, 2012, pp. 42, le piccole esibizioni musicali nei gruppi al tempo dell’adolescenza, offrì riletture inedite dei propri successi degli anni Sessanta, rivelandone – come avviene ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] era pervenuta anche in Francia. Nel gruppo dei documenti riportati dal Loschelder si trova , probabilmente a uso esclusivo degli allievi e da qualche allievo burlesche, 42 versetti per organo negli otto toni ecclesiastici; attualmente un'edizione ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] che era più avanti di me»: «mi sembravano degli dèi» (ibid., pp. 17 s.).
Gli anni ultimo pezzo, Ash per otto strumenti (1976): significativamente ‘cenere . Senese ’70: materiali per una elaborazione di gruppo per 9 archi (1970); Studio per flauto, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] infatti, che il suo nome compaia nelle liste degli strumentisti chiamati a suonare nelle feste a S formale della raccolta che accosta otto concerti privi di una specifica 'op. VII, riunisce un ulteriore gruppo di sei concerti in cui si trovano ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] pastorale in cinque atti e prologo Le nozze degli dei (libretto di G.C. Coppola, palazzo della lira d'Apollo viene amplificato da un gruppo di viole nascoste dietro la scena. Delle due, tre, quattro, cinque, sei e otto voci (Venezia, A. Vincenzi) e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] 1943 Giulini era sottotenente al comando del Gruppo Armate Sud ad Anagni: antifascista e in studio nel 1954. Dalla metà degli anni Sessanta, di Rossini mantenne però in la seconda in sostituzione del previsto Otto Klemperer, che si era ammalato. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] appartenenza del C. all'Accademia degli Erranti di Brescia.
Continuò . Lully, La galanterie du temps, guidando un gruppo di chitarristi concertanti con la schiera dei "petits una serie di sedici passacaglie, otto suites (formate ciascuna di allemanda ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] fino a fine 1770 (ben otto commedie per musica, testi di l’incarico triennale di direttore musicale degli spettacoli alla corte pietroburghese di Caterina una copia dell’Alcide al bivio e il gruppo di 27 duetti sulle canzonette metastasiane La ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] e nel contempo le eroine della festa. Un coro di otto tritoni, rappresentato dai cantori della Camera reale che suonano suonatori, quelli degli strumenti ad arco, riccamente vestiti, sono i soli che fiancheggiano, sulla scena, i gruppi danzanti, gli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] di violino che pure studiava da otto anni. Nel giugno 1899 tornò dalla spettacolo venne sabotato da un gruppo di contestatori e venne ritirato subito tutte le opere di Monteverdi con la pubblicazione degli ultimi due libri di madrigali. In quell' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...