Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] , 1475 ed è fra i pittori più rappresentativi del gruppo (Crocifissione nella loggia comunale). Poco prima - nel 1463 1964, pp. 71-81.
Id., La seconda fase dei lavori per il restauro della cattedrale di Albenga, ivi, 20, 1965, pp. 85-92.
Id., Lo scavo ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] I, pp. 273-289; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, VII, 1) costituiscono ancora il gruppo più numeroso, durante i due supra possint continue commorari" (Statuta, IX, 20; Bihl, 1941, p. 295).Dalla seconda ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] argento, e il gruppo ligneo della Deposizione dalla 866; V. Pacifici, Relazione sulla scoperta di vari affreschi dei secoli XIII-XV, AMSTSA 16, 1936, pp. 51- dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 15-20, 1990-1992, pp. 153-168; E. Parlato, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] suo interno della cattedra episcopale e dei subselli per i presbiteri, per Grigioni, secc. 10°-11°).
Un gruppo a sé è costituito dalle chiese senza Wörter absis und absida in mittelalterlichen Quellen, KölDb, 4, 20, 1961-1962, pp. 99-102;
F.W. ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] su L'Educazione nazionale, 20 apr. 1920, pp. 5 pp. 163-74) e in particolare le quattro memorie presentate all'Accademia dei Lincei (Epigraphica I-IV, in Mem. d. Acc. naz. ° giugno 1969.
Già nel 1962 un gruppo di amici e di allievi aveva provveduto ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] delle cappelle a raggiera, poi dei due deambulatori e infine dell'abside, consacrata il 20 aprile 1254 dal vescovo Goffredo di I manoscritti più antichi risalgono al sec. 9°, ma il gruppo più ricco è quello che raccoglie i codici prodotti nello ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Antica, che formano un gruppo stilisticamente omogeneo attribuibile alla del Duecento.
L'architettura dell'età comunale dei secc. 13° e 14° è testimoniata Città a Torino, I, Torino 1987, pp. 13-20; M.T. Bonardi, Torino bassomedievale: l'affermazione ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] ) ha tuttavia indicato un gruppo di trentotto a., ascrivibili alla produzione anglosassone, sei dei quali recano nomi propri. proprio a. sull'altare (Viollet-le-Duc, 1874, p. 20). Il valore simbolico e magico, da sempre attribuito alle pietre ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] l'officina di produzione. La presenza dei cammelli è connessa alla controversa Passio del a. di Bobbio nrr. 1, 2 e 20), vede, quali modelli, mosaici del sec. 5 di Monza).
La datazione delle a. del gruppo 'Monza-Bobbio' è comunemente fissata alla fine ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] piccoli recipienti circolari (nrr. 9, 10, 20, 21), tutti lavorati, che potevano essere fissati nr. 8, anche con manufatti dell'Europa occidentale dei secc. 8° e 9°, in particolare per L'ornamentazione di questo secondo gruppo di oggetti non mostra, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...