BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 12 ss.; Bondioli, 1935, anche per i docc. seguenti), e il 20 dic. 1498 (o secondo alcuni 1497) egli è pagato "per la paternità bramantesca di questo gruppo di opere. Del e così larga, che le anime dei vecchi e dei deboli vi possano salire a cavallo. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio O. (Mus. dell'Opera del Duomo); dei due angeli, lavorati nel cantiere umbro, Andrea e Nino Pisani, RivA 15, 1933, pp. 1-20; J. Lányi, L'ultima opera di Andrea Pisano, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] più incline alla miniaturizzazione dei propri elementi. A tale periodo è possibile ricondurre sia un nutrito gruppo di b. (Kabul, del Museo di Castelvecchio, Verona 1968, pp. 9-11, 17-20, 27, 33; L. Armand-Calliat, Un bassin mérovingien en bronze ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, oggi perduto, dei Commentari all'Apocalisse di ), o dalla carta, descritta da Eumenio (Pro instaurandis scholis oratio, 20-21), che si trovava nel 297 ad Augustodunum (od. Autun).Databile ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] concezione romanica nella disposizione di gruppi plastici sulla parte interna dei pilastri d'angolo, tradotti Kultur des Inselklosters, a cura di H. Maurer (Bodensee-Bibliothek, 20), Sigmaringen 1974, pp. 481-522; Alle sorgenti del Romanico. Puglia ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona problema del Palatium teodoriciano a Verona, Architetti a Verona 20, 1962, p. 31; L. Magagnato, Arte e ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] tutto l'edificio: in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di sette nelle arcate sa survivance dans l'Espagne du Haut Moyen Age, RArt 70, 1985, pp. 9-20; H. Schlunk, Las cruces de Oviedo. El culto de la Vera Cruz en el ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] d'Arte Antica) provano una diversificazione culturale dei nuovi gruppi, che mantenevano tuttavia familiarità con le a cura di P. Astrua, D. Biancolini, Torino 1987, pp. 13-20; P. Astrua, La rettoria di Santa Maria Assunta di Netro. Vicende storiche ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 8-10; Ef. 5,25-26), condannando nel contempo le abluzioni dei farisei solo per il loro formalismo (Mc. 7,4; 7,8 bibliche di natatoria (Is. 22,9; 22,11; 2 Re 20,20; Ne. 3,15-16; inoltre Gv. 5,2; 9,7 da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] quale, però, un solo gruppo, quello delle c. semianulari, international d'études romanes, 1959, pp. 11-20; J. Formigé, L'abbaye royale de Saint- . Battisti, Monumenti romanici del Viterbese. Le cripte a sud dei Cimini, Palladio, n.s., 3, 1953, pp. 67 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...