I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] possono dividere in due gruppi secondo il loro significato ) esser visti come costituiti da fasi:
(20) Cominciò a uscire sul ballatoio una ragazza che poi lei vada a parlare della legge di Grimm dei mutamenti fonetici di questo e quest’altro se non ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] ] [congiunzione B] [congiunzione C]] (21 e 22):
(20) L’una è vecchia, debole, quasi estenuata da un dolore impongono, dunque, che uno solo dei coordinandi sia vero. Al contrario, nella studiosi isolano in questo gruppo di costruzioni dal dubbio ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] (4) Con prelavaggio la durata del programma aumenta di circa 20 minuti. I dati di consumo sono stati determinati in condizioni particolare è il riaffiorare dei tecnicismi nell’uso comune (Beccaria 19834), anche fuori dal gruppo da cui originano. ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] la maggioranza va sotto per dieci voti. Mancano 20 pdl e 4 leghisti («La Repubblica» 21 ottobre funzione di specificare che la quantità dei referenti è superiore ad uno, 128)
In italiano, per un gruppo ristretto di nomi individuali al singolare ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] seguenti:
(a) causali:
(20) a. i ragazzi (perché non l’assenza dei riferimenti, contenuti in (28 a.) nella parentetica, provoca l’interruzione dei legami coesivi Atti delle XIII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 28-30 ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] mia, come te lo devo dire?
(19) caro figlio, quanto mi costi!
(20) O figlio, figlio, figlio, figlio, adorato giglio (Iacopone da Todi, Laude)
(21 o simili, riservati all’uso interno dei rispettivi gruppi; gli epiteti corrispondenti, rivolti però ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...]
(20)
a. ai profughi manca (di) tutto
b. i profughi mancano di tutto
c. i profughi mancano *tutto
I verbi della classe III, quindi, possono esser considerati i corrispettivi intransitivi dei verbi della classe I: l’esperiente, infatti, è al dativo ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] del latte e dello yogurt
b. mi servono dei chiodi e delle puntine
Quando l’interpretazione indeterminata , essi sono inerentemente singolari):
(20) *i brodi; *le salive di minestrone
Infine, esiste un piccolo gruppo di lessemi che, per motivi legati ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] (rispettivamente, 40,5%, 39%, 20,5%).
Il parametro di apertura / possono essere semichiuse o semiaperte. Appartengono al primo gruppo [e ə ɤ] per la serie non in sillaba atona e in sillaba tonica nel caso dei proparossitoni (ad es., [dɪˈfːɪʧɪle̞] ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] automezzo qualunque ad uccidere», «la Repubblica» 20 maggio 2007) e più spesso che al molto in alto);
(f) se uno dei soggetti figura in un inciso fra parentesi 3) un po’ di persone in fondo al gruppo si sono voltate a guardare Sara (Leroy 2002: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...