ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] tecnico di Spoleto. A partire da quell'anno e per oltre 20 anni (fino al 1932) peregrinò per i vari licei e istituti si può ampliare in modo assai semplice il gruppodei movimenti del piano nel gruppo delle similitudini e poi in quello delle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] campo medico-biologico si sviluppa nei primi decenni del 20° sec., contemporaneamente alla necessità di estendere il campo tipo caso-controllo o con gruppi a trattamento e gruppi a controllo, a seconda deigruppi che vengono implicati nell’indagine. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , si sarebbe dovuto limitare il numero dei nuovi nati, con il matrimonio tardivo e la castità. Questa teoria è stata ripresa agli inizi del 20° sec. con il nome di neomaltusianismo. La constatazione che alcuni gruppi umani si riducono fino a sparire ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] insieme: è il caso deigruppi topologici, insiemi dotati di una struttura algebrica di gruppo e di una struttura di e a dare un’impostazione algebrica alle sue teorie.
Negli ultimi anni del 20° sec. si è registrato in a., da una parte, uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] è sviluppata nel 19° sec. e nei primi decenni del 20° secondo alcune linee, che in concreto si sono sempre variamente descrizione della consistenza e struttura deigruppi umani a un dato istante e nell’accertamento dei fenomeni di movimento quali le ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] scelti in funzione delle loro durate, dei vincoli di precedenza fra attività e delle l’impiego di quelli esistenti. Il gruppo preposto a tali attività fu denominato, specifici per risolverli. Negli ultimi anni del 20° sec. le frontiere della ricerca o ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dello s. e della geometria si trova nella teoria deigruppi di trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del entra formalmente nel dibattito sul pensiero geografico all’inizio del 20° sec., quando C. Vallaux (1911) lo qualifica in ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e C dei numeri razionali, reali e complessi muniti dell’ordinaria addizione. I m. di G sono i gruppi.
Caratterizzazione m. tridimensionali, in particolare, sono di solito nel rapporto da 1/20 a 1/30; la lunghezza d’onda del suono va ridotta nello ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] finale di uno o due tempi: in syllabam, quando l’ultimo gruppo è ridotto a una sillaba sola; in dissyllabam, quando è ridotto a durare con qualche crisi sino alle soglie del 20° secolo.
Contributi dei secoli 13°-14°
Verso base della canzone, del ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , dove nel 1472 era già iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1476, anno in cui fu prosciolto Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di il cavallo misurava alla cervice circa 7,20 m), la cui forma di creta ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...