Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] l’età. È maggiore nei carnivori che negli erbivori; nell’uomo è di 18-20 ore al giorno nel neonato, di 12-14 nel bambino, di 7-9 nell’ di questi gruppi di movimenti oculari, si poteva notare una variazione dei tracciati elettroencefalografici da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] questi gruppi sono sedentari; praticano invece un genere di vita nomade o seminomade la maggior parte dei Fulbe.
All’inizio del 20° stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti, ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] a O, di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung.
Monumenti
circa; rivestimento esterno del 16° sec.; restauri 20° sec.). Al califfato di al-Walīd ( della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] grazie da un lato alla volontà di progresso dei vari sovrani (nel 5° sec. Alessandro I Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da Serbi e Bulgari per rivendicare il ’afflusso di sempre più notevoli gruppi slavo-macedoni nelle città fino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Suao. Aeroporti internazionali a Taipei e Kaohsiung.
Abitata da gruppi di origine indonesiana, l’isola ospitò insediamenti cinesi a opere architettoniche influenzate dai moderni linguaggi internazionali dei sec. 20° e 21°. Tra le varie imprese ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ), appartiene al gruppo dialettale arabo-magrebino della Vittoria. Opera di Cassar è pure la reggia dei Grandi Maestri. La cattedrale, a Mdina, fu ricostruita (attivi con i Nazareni), G. Cali. Nel 20° sec. un’architettura moderna, con radici locali ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare i bisogni di beni di produzione. Tra 19° e 20° sec. si avvia una fase di grande a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Est asiatico), nonché di spazi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] la miglior via di penetrazione verso la regione dei laghi fin dal 1609 (viaggio del capitano . L’ultimo decennio del 20° sec. e i primi il Rockfeller Center: ai 14 edifici originari, progettati da un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] si affermò, sul modello francese, l’uguaglianza politica dei cittadini. Il 26 aprile 1798 G. era Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due parti o storica) e sincronica (o descrittiva); il gruppo di studiosi (H. Frei, R. Godel, ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] , per es., quelli da binocolo) e 1/20 (o. a lungo fuoco, per es., quelli dei grandi cannocchiali astronomici); il campo è sempre piuttosto , di norma, allo spostamento elicoidale del solo gruppo frontale dell’o.; è inoltre presente, nei soli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...