Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] e agli investitori esteri il 20%. Essa considerava altresì la ha affidato al ministero del Tesoro l’esercizio dei diritti azionari dello Stato e ha trasformato , Aeroporti di Roma, Seat e di importanti gruppi bancari come Banca di Roma e San Paolo ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] ; 30 nei c. con popolazione superiore a 30.000 abitanti; 20 nei c. con popolazione superiore a 10.000 abitanti; 16 nei il 60% dei seggi del consiglio viene assegnato il 60% dei seggi del consiglio, sempre che nessun’altra lista o gruppo di liste ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Action di recente formazione, in rapporto alla relativa esiguità deigruppi sociali effettivamente partecipi di un sentire e di una ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] proprio di una collettività, di un gruppo etnico o sociale.
Diritto
Diritto civile
tuttavia con deroga rispetto al sistema dei principi generali codificato con l’art. , a partire dall’ultimo decennio del 20° secolo, ha autorizzato gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento dei redditi imponibili tra società partecipate e controllante. il ricavato delle esportazioni nel paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] e 25 Cost. Francia 1848; art. 20 Cost. Germania 1871), il secondo viene generalmente quale un individuo, o un gruppo, s’impegna, davanti alla divinità esplicita contropartita, anche se nella maggior parte dei casi questa è sottintesa ed è la salvezza ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] sono altrettanto importanti: la forma assunta dalla famiglia o dal gruppo domestico, per es., condiziona la forma dell’abitazione. Le spazio interno privato tipico dell’a. dei ceti medi o alto borghesi del sec. 20°. Categorie di a. economiche, ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] s. collettivo, su base ideologica, carismatica o suggestiva di gruppo.
Per l’epidemiologia del s. va detto che le chi uccide sé stesso uccide un uomo» (De civitate Dei 1, 20). Nella tradizione giuridica rabbinica la severità teorica della condanna è ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di classe) costituì anche in Italia il nucleo originario del moderno a liberarsi, dopo la tensione degli anni 1919-20, dei consigli di fabbrica e del sindacato libero. Nel 1927 ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] i gruppi parlamentari, la commissione aveva, fra le sue funzioni, quella di formulare gli indirizzi generali dei programmi, ’applicazione della normativa, sarebbe stato fissato con d.P.R. il 20 gennaio 1992. La l. n. 223/1990 istituiva, altresì, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...