La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ricorso del creditore depositato dopo il 20.3.2011.
3.2 Ambito delle materie e dei procedimenti soggetti alla mediazione ‘obbligatoria’ in cui le parti sono inserite in un gruppo, un’associazione o intrattengono una durevole relazione sociale ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] è costituito da un gruppo più o meno numeroso di massime prive di riferimento ai fatti dei casi decisi.
Dall’ 2001.
19 Cfr. Calamandrei, P., Cassazione civile, cit., II, 104.
20 V. più ampiamente Taruffo, M., Precedente, cit.
21 In argomento v. in ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] per gli uffici valori di 18, 62 e 20%, per gli hotel di 13, 70 e 17 Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. Scholl di protezione civile, caserme dell’esercito e dei vigili del fuoco ecc.), oppure per tutti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] per esso è prevista una pena che può arrivare fino a 20 anni di reclusione.
Altro discorso riguarda gli audit committees delle definito dialettico, di reciproco convincimento, di concertazione.
Deigruppi di società il Codice Civile si occupava, prima ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] congiunti si riferisce, nel fare menzione dei delitti di rapina, estorsione e sequestro L., op. cit., 998; si v. anche Cass. pen., 20.4.1982, Coro, in Giust. pen., 1983, II, c. l’affiliazione della vittima ad un gruppo amicale, pur non assumendo di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. 20). Uno di questi gran khān, Genghiz, nel XIII secolo riesce a più debole che non nell'ambito delle città-Stato e deigruppi nomadi, in quanto gli eserciti sono difficili da mobilitare ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] l'uomo è destinato a morire.
Durante la seconda metà del 20° secolo, le reazioni individuali e culturali nei confronti della morte , l'ingresso in un'altra vita. Così i membri deigruppi religiosi si trovano a domandarsi quale possa essere il loro ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] patto concluso tra il comune e un gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi a Liber Extra, X, 2.20.57, praesentium [tibi authoritatem]). München 1997, che dedica specifici capitoli a ognuno dei personaggi della Scuola, tra i quali Azzone (alle ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] s'intarsino a formare l'intero complesso dei pezzi conservati (meno l'Ep XIII) cadesse fra la stesura di Ep I e il 20 luglio 1304; e in quel torno sarebbe stata scritta esortare a un'azione positiva un gruppo ormai del tutto esautorato). Dopo la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] morire a Roquemaure (nel Gard) il 20 aprile 1314, Clemente V aveva previsto questa piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...