Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dell’educazione, della cura dei malati, dei sordomuti, dei ciechi o in quello della il 75% della manodopera femminile aveva meno di 20 anni.
Se a questi dati si aggiungono quelli sono in Italia, a cura del Gruppo ufficiale per il collegamento dell’O. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] lo scontro tra il terrorismo internazionale deigruppi islamici radicali e l'opzione militare peut combler le désir de l'homme. Intervue à Jean-Paul II, "La Croix", 20 agosto 1997.
J. Kwitny, Man of the Century. The Life and Times of Pope John ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Bologna, Lucca)3; nei centri per i quali la documentazione ha carattere frammentario, i gruppi di filoprotestanti dei quali abbiamo notizia avevano consistenza molto varia – 20, 30, 40, 80, 100 o più evangelici – e sono documentati in fasi molto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dei Servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppo di cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con un gruppo pp. 1-15.
Id., Inventario dei registri delle suppliche, ivi 1932, pp. 11-20.
N. Signorili, Descriptio Urbis Romae ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] dei minori, anche perché, coerentemente alle idee espresse in precedenza, non esitò a sacrificare quei gruppi perfettibile" (In Hexaëmeron, princ., coll. II, ed. Delorme, p. 20). B. respingerà dunque come insania" l'unità della forma sostanziale: "Non ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano (1885), ff. 319-414.
64 Per le due tipologie dei vescovi: Scalabrini e le migrazioni moderne, cit.
65 Si vedano ecclesiastica del fascismo, «Storia e politica», 20, 3, 1981, pp. 556-565; ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] rappresentazione di Cristo al centro del gruppo degli apostoli (affresco nella catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino a Roma giudizio alla destra e alla sinistra di Dio giudice di Ap. 20, 12).Un altro tema apocalittico che ricorre spesso per tutto il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il diverso approccio alla morte e all'oltretomba dei diversi gruppi etnici che compongono il variegatissimo mondo islamico e delle J. Schacht, Notes mozabites, Al-Andalus 22, 1957, pp. 1-20: 11-13; D.A. Khalilov, O rannesrednevekovom mogil'nike u ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] facesse gradualmente spazio a una larga autonomia politica dei laici cattolici.
Il 20 luglio 1903 Leone XIII morì; il patriarca sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus importante tra tutte le casse-r. medievali, il r. dei re Magi nel duomo di Colonia, databile tra il 1180 in der spätkarolingischen Bildkunst, ZDVKw 20, 1966, pp. 1-16; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...