Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) e da altre minoranze, . La popolazione urbana ammonta a poco meno dei tre quarti di quella totale, e una notevole cavallo tra i sec. 19° e 20°, e fu portata a termine in epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] . Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello dei Luo, allevatori e agricoltori nilotici della zona del ’eclettismo di inizio 20° sec. all’internazionalismo delle costruzioni degli anni 1970. Simbolo dei nuovi linguaggi ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] , e P. e K. Raud. I pittori attivi all’inizio del 20° sec. ebbero per lo più educazione parigina: così il paesaggista K. Mägi attività con il Gruppo T, attivo nella prima metà degli anni 1990, E.-L. Semper si propone come protagonista dei suoi video, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] territori, secessionisti da Zagabria. Alla fine del 20° sec. solo una modesta parte dei fuoriusciti serbi di Croazia, rifugiati in Serbia e avanguardia che si sono succedute a partire dagli anni 1950: il gruppo Exat 51 (I. Picelj; V. Richter; A. Srnec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] è ancora relativamente basso con il 20% circa di analfabeti.
L’economia mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel stata invitata formalmente ad aderire al gruppo BRICS - insieme ad Argentina, Egitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] (1-2 °C) nelle aree più a S sale a quasi 20 °C all’estremo Nord. La vegetazione spontanea è formata da savane nelle abbandono della lotta armata da parte deigruppi più estremisti e all’avvio di una reale integrazione dei Tuareg. Il primo turno delle ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] dei metodi classici per risolvere tali tensioni, rendendo possibile la procreazione di figli totalmente assimilati al gruppo le ipotesi sopra delineate, la pena è la reclusione da 8 a 20 anni che può essere aumentata da un terzo alla metà se il fatto ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] a O, di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung.
Monumenti
circa; rivestimento esterno del 16° sec.; restauri 20° sec.). Al califfato di al-Walīd ( della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] valori compresi tra 20 e 26 °C.
A tali differenziazioni climatiche corrisponde la varietà dei paesaggi vegetali, popolamento estremamente peculiare, in cui sono assenti molti dei grandi gruppi della fauna africana e sono presenti numerosi endemismi. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed anche (escluso lo 0) rispetto al anzi il più piccolo c. includente l’insieme Z dei numeri interi (il quale non è un c., c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini, si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...