Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro delle mura località di P. si riunì al longobardo Borgo al Cornio e al castello dei conti Alberti, e di questi seguì le sorti. Comune nel 12° sec., ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, lat. S e risentono del regime dei venti dell’Oceano Indiano), con precipitazioni Indiano situato a 60° long. E e 4°-20° lat. S (dalle omonime isole alle Mascarene). ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] 16 anni e la laurea in giurisprudenza a 20, diventando ben presto docente di diritto costituzionale negli anni Sessanta, alla definizione dei compiti e della struttura di tale della Democrazia cristiana e aderì al gruppo misto del Senato. Negli anni ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini. Il 9 dicembre 1870 divenne sede Dello stesso periodo sono anche molti palazzi privati. Tra le opere del 20° sec., il Palazzo di Giustizia di R. Rogers (1995-2000). ...
Leggi Tutto
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] prese il nome. A esso si è poi affiancato un gruppo di edifici costruiti, oltre la cerchia delle mura del piccolo , perché con la decadenza dei traffici la città andava lentamente l'Italia - è tra i 20 finalisti dell'ECTN Awards Destination of ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] 85,2%).
T. è uno dei paesi meno sviluppati dell’Oceania, sebbene dagli ultimi anni del 20° sec. questa attività stia perdendo ricevette lo status di colonia, unito al vicino gruppo delle Isole Gilbert; separatosi da queste ultime e assunta ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] quali non si poteva transigere (salvezza per i soli meriti di Cristo, condanna del culto dei santi, abolizione del celibato ecclesiastico ecc.); sul terzo gruppo, infine (articoli relativi al peccato, la penitenza, la confessione, il battesimo, la ...
Leggi Tutto
Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in [...] dell'Impero bizantino. Al gruppo degli scritti storico-politici appartengono: Dei Temi, rassegna delle province bizantine . Al gruppo delle compilazioni scientifiche fatte per ordine di C. appartengono: la Collezione agraria in 20 libri condotta ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] nella dichiarazione congiunta del 20 giugno 1956: ricchezza costretto ad affrontare l'opposizione del gruppo antipartito e a rivedere l'indirizzo prevalere la tendenza a limitare l'autonomia dei singoli partiti, considerati responsabili non più solo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] legandosi al movimento torinese dei consigli di fabbrica il periodico giudicò infatti positivamente l'opera del gruppo.
Nel 1921 partecipò al Congresso Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato a 20 anni di reclusione. Destinato, per espiare la pena ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...