Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , anche a quello campano meridionale, essendovi rappresentata da soli cinque o sei esemplari di Pontecagnano (v. vallo di diano). stretti con l'entroterra falisco.
Il diverso orientamento dei due gruppi campani si rivela, durante la I fase, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] costituire gruppi omogenei, talvolta attribuibili a maestri accertati o ipotetici. Tra di essi, uno dei più presentano alcune affinità con il tipo di Tournai: possiedono infatti cinque sostegni, di proporzioni tuttavia più esili e perciò isolati, al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] all’interno dei Giardini Hanbury a Capo Mortola. Nella Val Ponci, nel Finalese – dove cinque ponti attestano per la monetazione padana:
A. Bertino, Dramme e oboli cisalpini del gruppo ligure, in B. D’Ambrosio (ed.), I ritrovamenti archeologici dell’ ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] successivamente adeguato al mutare delle conoscenze fino a comprendere cinque fasi principali: Paleolitico (Antica Età della Pietra), autori (come F. Bordes) per l’industria litica deigruppi del Paleolitico medio, ma può trattarsi soltanto di un ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] precisamente i confini N e S. Era bordata da una serie di portici, cinque secondo lo scoliaste di Aristofane (Pax, 145), aperti verso il mare, che riproducono nella grandezza originale alcuni deigruppi di combattenti che adornavano lo scudo della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Vespasiano rinvenuta casualmente in precedenza; poteva forse appartenere allo stesso gruppo anche una testa di Livia trovata nel 1878 da A. cinque piedistalli sull’attico, oggi ridotti a quattro, ospitavano probabilmente statue di Giove e dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] divisa in tre navate da due file di cinque colonne, preceduta da un pronao e seguita e divenire signore dell'isola e capo dei Mirmidoni. Questo Eaco è lo stesso del campo, si hanno altri due gruppi simmetrici comprendenti un guerriero inginocchiato che ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] rielaborato in altri gruppi nei primi decennî del V sec. a. C. Ne conosciamo una trentina di esemplari, dei quali alcuni copiati in cui il tipo dell'egizio si ripete uguale in tutte e cinque le figure con alto cranio e occhi obliqui, sia in un'altra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Alessandro passò decisamente dalla parte dei Greci e con i . Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico . d.C. Sono state rinvenute, inoltre, cinque tombe di tipo macedone, con fronte monumentale e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] Chūmon, Kondō, Hōzō e la pagoda a cinque piani) sembra risalgano al periodo Asuka, e composizione lievemente piramidale del gruppo, una palese derivazione da che, sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...