Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di tempo la comunione divina si rese indipendente dalla vita del gruppo: e così l'iniziato acquistò immediatamente il diritto di vivere l'associazione è diretta. Se il numero dei partecipi non è di tre, ma di cinque o più, la pena è aumentata. È ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] partire da quell'anno e fino al 1987, le azioni deigruppi armati della sinistra, come si è detto, declinarono in numero vita: tali principi sono contenuti, prevalentemente, nei primi cinque articoli della Costituzione, la cui norma chiave è quella ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] una media di 15,2 nati vivi in luogo dei 15, per la popolazione presente; mentre per quella . XVII scende ogni anno per cinque giorni. È ospitata nella cattedrale di Fascio di combattimento, da un esiguo gruppo di animosi, che andò poi ingrossandosi ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] , mentre da una parte semplifica la liquidazione, apporta, dall'altra, un miglioramento economico a favore dei gradi più bassi di ciascuo gruppo. Elevato da cinque a dieci anni il termine per far valere i maggiori diritti a titolo di aggravamento, è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] huérfano; comite, conde; littera, letra.
f) Vocali finali. - Delle cinque vocali tone appaiono generalmente solo tre, a, e, o, perché la canna, caña.
Molto più complicato è lo sviluppo deigruppi di consonanti diverse. Alcune volte le consonanti non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] L'Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte e l'estremità dei bracci con cinque cupole: di questo tipo erano, al sec. VI, la chiesa dei Ss. Apostoli a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rappresentanti nei gruppidei sauri, degli Ofidî, delle testuggini, delle rane e dei rospi e ancora dei tritoni. La del sec. XX. Nel 1920 essi ne occupavano ancora l'82%; cinque anni dopo un milione di ettari era stato riguadagnato; in totale nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] degli affluenti che vi si versano. Si possono dividere in quattro gruppi: 1. fiumi del sistema pennino; 2. fiumi del Galles; Corte di appello il collegio è di tre e nella Camera dei lord di cinque. I casi più importanti in materia civile sono messi a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] è avuto, perché ne dipendono l'onore, la dignità, la considerazione deigruppi che si scambiano i doni. E in siffatti rapporti si annunzia anche ; segue quello che vende prodotti soltanto a cinque e dieci cents e quello addetto alla rivendita ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la sua dottrina e gradito al signore. Riferiti i cinque argomenti addotti dai sostenitori della maggior altezza dell'acqua, completa dei manoscritti abbiamo nel vol. II della Bibliografia del Batines,e per descrizioni più minute d'alcuni gruppi vedi ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...