BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Bargello: gruppo, incompiuto, della Incoronazione di Alfonso d'Aragona (identificato con uno dei pezzi elencati in tomba dei da Maiano nei sotterranei di S. Lorenzo.
Dalla moglie Elisabetta Massesi aveva avuto cinque figli, dei quali Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] carica, ma egli l’aveva sempre disdegnata.
A Firenze rimase cinque anni, per poi ritirarsi – nonostante le insistenze di Cosimo de dei padri antichi, finalmente liberati dalla squallida prigionia dei monasteri gotici» (Garin 1983, p. 18).
Nel gruppo ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] lodi espresse anche in versi per questo gruppo (vedi, ad esempio, Diario di Roma di monsignor Ugolino Mannelli Galilei a S. Giovanni dei Fiorentini, del barnabita Card. Fontana a S sopra si è detto, i cinque grandi volumi Monuments de Ninive (Paris ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] entrato a far parte del Collegio dei decani dell'Ospedale Nuovo o di dal Contini in tre gruppi. Al primo gruppo appartengono i contrasti: (edizione e commento linguistico filologico di B), in Cinque volgari di Bonvesin da la Riva, Modena 1937 ( ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] a questo periodo un gruppo di dipinti accomunati grande pala con la Madonna della cintola e cinque santi, famosa e ammirata anche dai suoi 1912), pp. 276,277; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario, Venezia 1913 ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] ritorno [...] del mio reggimento tornammo in cinque» (Frasso, 2001, p. 387).
e scambio d’idee del gruppo di giovani ricercatori che si memorie dell’Acc. galileiana di scienze, lettere ed arti già dei Ricovrati e Patavina, CXIV (2001-02), pp. 87- ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] (Napoli 1881); la raccolta completa comprende cinque volumi di Smorfie gaie e tristi (in prosa. Non ho letto nessuno dei lavori scenici prodotti in questi ultimi d'opposizione nel 1924; appartenne al gruppo di Amendola e fu dichiarato decaduto nel ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] di ottenere un intervento della assemblea dei clero di Francia: infatti il presidente Supplemento ovvero osservazioni fatte a' cinque primi tomi della Storia letteraria monsignor G. Bottari e del gruppo giansenista dell'Archetto, che vi scorsero ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] di ballate (sette, di cui cinque monostrofiche), una forma nuova come il i in posizione atona: de preposizione, le forme proclitiche dei pronomi atoni me e se, le non sporadiche serie le unità metriche. Si tratta del gruppo di testi (o di loro singole ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] da Gregorio XIII per l'istruzione dei giovani greci di professione cattolica, l isolare nel vasto Corpus allacciano un gruppo di scritti relativi al problema dell' col catalogo delle sue opere insieme con cinque lettere scritte da lui ad Antonio ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...