. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] orecchini, bracciali, vasi; dei due spillini d'oro riprodotti (fig. 23) uno è sormontato da una serie di sei vasetti sopra una targa decorata tardi in disuso; nel centro della processione è il gruppodei cantori, che sono allineati tutti e tre in una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] prima metà del secolo VI a. C. l'agitatissimo gruppodei due combattenti raffigurato nell'acroterio del tempio di Mercurio di degli Etruschi negli ultimi tempi di vita di questo popolo. Ma in sei affreschi del sec. I a. C. di una casa romana dell' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] quaranta fra il Trentino e Vicenza, il terzo da sei iscrizioni della zona valtellinese con un rappresentante nei Sette Comuni vescovo di Roma. Possediamo alcune iscrizioni appartenenti al gruppodei pontefici sepolti nel cimitero di Callisto, nel sec. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] dove i fili d'ordito fanno, in serie o in gruppi, dei movimenti di alzata o di abbassata e nell'apertura così formata se il fusello è a quattro anelli, la molla di presa abbia sei solchi. Il coprimolla è preferibile sia rotondo, come mostra la figura, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] istituiva il "Collegium puerorum innocentium", il collegio nuovo deisei fanciulli innocenti. Così, la cappella del duomo di . Infine questo corpo, trasformato, passò a costituire il gruppodei fiati dell'orchestra di corte.
Il regno di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del sec. XII, sulla base di vecchi racconti del gruppodei Tochomlada o "migrazioni". Queste migrazioni mitiche sono parecchie: di Peredur per la vita cavalleresca, benché il padre e sei fratelli ne fossero morti, la sua consacrazione presso il re ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , l'Alveld, il Prieriate; L. ha con sé il gruppodei riformatori minori, Bucer, Ecolampadio, Capito; umanisti, come W. gli urti tra i due temperamenti; e buon padre, ai sei figli - Giovanni, Elisabetta e Maddalena morte rispettivamente di otto mesi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ha diviso l'Italia, nei riguardi della vite, in sei zone fisiografiche che sono indicate nella cartina qui sotto riprodotta. è oggi limitato, e più d'uno di essi (soprattutto nel gruppodei Vinifera × Rupestris, come l'Aramon × Rupestris Ganzin n.1, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] metri e largo 32, costruito nel 1822-4, ornato da 8 gruppi con rappresentazioni ideali della guerra (Pallade che istruisce il giovane nell' città: nel 1710 fu abolita l'amministrazione separata deisei comuni, allora costituenti la città, che furono ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dovrà tornare col pensiero, Mademoiselle Friederike Oeser, dedica il gruppodei suoi migliori canti di Lipsia: Lieder mit Melodien.
che dà origine alla scala degli altri colori, i sei figliuoli, generati dalla coppia meravigliosa la notte e il ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...