MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo deisei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] assalto al broletto). Benché tenesse sei ore di lezione giornaliere, continuò rifugiarsi in Piemonte, riparando ad Arona, ospite dei fratelli G. e L. Bottelli, legati d Tommaseo e R. Lambruschini, del gruppo toscano della commissione istituita il 14 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e della Previdenza sociale, si impegnò in appoggio alle lotte sindacali, mentre, in stretta collaborazione con il gruppodei "professorini", nel maggio 1947 aveva fondato, insieme con Dossetti, la rivista Cronache sociali (pubblicata fino al 31 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] all'epoca in cui il L. non risiedeva più a Roma (nel primo dei quali, datato al 1730, viene qualificato come "virtuoso di sua Eminenza"). L., l'op. VII, riunisce un ulteriore gruppo di sei concerti in cui si trovano sintetizzati elementi compositivi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] province o della Regione Trentino Alto Adige. La Commissione deisei, composta da tre rappresentanti dello Stato e da tre dal 1950, fu solenne e seguito da tutti i gruppi linguistici.
In un necrologio Francesco Palermo, professore di diritto ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] del 1975, con qualche occasione francese come Nada (Sterminate "Gruppo Zero") di Claude Chabrol o Par le sang des autres fu una indimenticabile, fremente Cassandra –, poi in due deisei episodi della miniserie televisiva Orlando furioso (1974), in ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] 1635).
Dedicata a monsignor Giovanni Ciampoli, è divisa in sei libri, cui se ne aggiunse in seguito un settimo morte del maestro. A sua volta lasciò un’impronta profonda nel gruppodei suoi allievi, dal Mengoli al De Angelis, dal Ricci al Torricelli ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] il gruppodei cardinali filofrancesi e quello spagnolo e imperiale. Decisivo fu tuttavia l'intervento dei cardinali "lunga e rigorosa clausura... et alla applicationi quotidiane di sei hore ne' scrutini". Tuttavia scriveva che tra "molti concorrenti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a penna, attribuito al F. dal Voss (1920), che riproduce il gruppodei due soldati in primo piano a sinistra (Oxford, Ashmolean Museum). Nello , ne sono stati rintracciati sei (Venezia, Museo civico Correr), uno soltanto dei quali, il Consilium, è ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] a mettersi a capo, per la stagione 1939-40, di un gruppo di suoi allievi, nell'ambiente battezzato Compagnia dell'Accademia, che che l'estetica moderna, dal Croce al Pirandello deiSei personaggi, nega la possibilità di artisti che interpretino ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito deisei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] -cristiana, che pervenne a formare in Parlamento un gruppo di sostenitori della Destra ralliée, che confluirà nell' . da un peso ormai eccessivo, sotto gli attacchi incrociati dei clericali e degli anticlericali, aveva deciso di richiamarlo: ma prima ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...