L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] un elefante e sul rovescio la montagna a sei dossi. I nomi dei sovrani, Maha Hasti, Shiva Maha Hasti, Shiva terza fase del periodo storico (300-400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). I più antichi, con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] da Ch. Vandermersch (1994), che le ha distinte in seigruppi, collocabili tra la fine del V e la fine del La regione utilizza la sua vasta rete fluviale sia per lo smercio dei propri prodotti (vino, ma anche conserve di pesce) verso il Nord ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a Malta. In questa necropoli, nel 1955, furono esplorate sei tombe scavate nella roccia pertinenti a un orizzonte antico della fase , La necropoli eneolitica di Laterza. Origini e sviluppo deigruppi “protoappenninici” in Apulia, in Origini, 1 (1967 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] che si devono aggiungere ai preesistenti sei o sette e che sono restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sulla via Ostiense. Sempre il Manacorda, Marazzi, Zanini, 1994), un gruppo di monasteri piuttosto importanti, ma oggi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di pietre riporta un breve testo (da due a sei geroglifici) che indicherebbe il nome della vittima e la sua gruppi residenziali delle città Maya vennero certamente eretti a gloria dei capi di lignaggi. A Tikal e in altri siti, alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . Combinando i due sistemi (deigruppi di remi con un vogatore per remo e quello deigruppi di uomini per ciascun remo) di Saito (prefettura di Miyazaki), che riproduce un tipo di imbarcazione a sei ordini di remi.
Bibl.: F. Tada, T. Nagano, N. Naora ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] contesti di applicazione e le caratteristiche dei materiali utilizzati. È probabile che i gruppi umani privi di scrittura non avessero Bronzo rinvenuti in Italia sono composti da sei, o da un multiplo di sei, unità, facendo pensare che esistesse un ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] maglia e precedono di ben sei secoli quelle che comparvero quando l'a. europeo si volse a risolvere alcuni dei suoi problemi funzionali.Tra il altri a placche di uguale larghezza. Di un secondo gruppo fanno invece parte corazze più complesse a doghe e ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] 'Antico Regno all'epoca degli Hyksos (circa sei-sette secoli), la testa Salt del Louvre atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in risolvere problemi più complessi. Nascono i gruppi, in cui c'è un rapporto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] autorità bizantine si trovavano in continuo conflitto con i gruppidei Banu Luhan, insediati nella Tripolitania orientale e nella e terra cruda. La moschea era divisa originariamente in sei navate, sostenute da arcate con profilo a ferro di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...