Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] alla lezione di E. Satie e del GruppodeiSei, con soluzioni di notevole originalità capaci di assecondare . Stravinskij, B. Bartók, A. Schoenberg (in particolare con l'istituzione dei Concerts Wiéner, dal 1921 al 1924) sia della musica 'leggera' e ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] sia da Lionello Venturi sia da Edoardo Persico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppodei "Sei pittori di Torino", costituitosi alla fine del 1928 come espressione di un anticonformismo orientato prevalentemente verso la ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense formato nel 1969 da M. White (Memphis 1941 – Los Angeles 2016). Il gruppo ha raggiunto l’apice del successo verso la metà degli anni Settanta, fondendo nella loro black music [...] , dal soul al funk al jazz creando dei brani di disco music ancora ballati con successo. Nella loro lunga carriera hanno vinto sei Grammy Awards e hanno venduto più di novanta milioni di dischi. Il gruppo è stato un riferimento per la nuova scena ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] di un programma progressista e repubblicano, a organizzare il gruppodei Liberi Ufficiali che nel luglio 1952 realizzò il colpo israeliana portò alla sconfitta egiziana del 1967. La guerra deisei giorni costò all'Egitto la perdita del Sinai e il ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] ampî movimenti di protesta nel paese. Nei confronti dei paesi socialisti adottò una politica di distensione, sancita dalle Accusato di essere a conoscenza dell'incursione di un gruppo di sei uomini legati al suo comitato elettorale nella sede del ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1888 - Saint-Tropez 1979), allievo di L. Saint-Réquier. Nella composizione e nella critica musicale perseguì ideali di rinnovamento. Fece parte del gruppo cosiddetto dei "Sei" [...] (con G. Auric, F. Poulenc, D. Milhaud, A. Honegger, G. Tailleferre), del quale sostenne come critico le tendenze. Ha prodotto musica vocale e strumentale specialmente da camera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del conclave fu tra il gruppodei giovani, schierati con Giulio, e quello dei cardinali anziani, che si religiosa fino al prossimo concilio da convocare entro breve termine (sei mesi). L'urgenza di una conclusione in qualche modo positiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Camera, messo a quel posto per volontà del Pamphili appena sei mesi prima. Inoltre affidarono al nipote Giacomo, che lo aveva e nella composita società romana. Fece parte del gruppodei più stretti collaboratori di Alessandro VII con i cardinali ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] VIII e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppodei suoi intimi e consiglieri, l'Albizzi, il Pallavicino, che egli Francia e votati per le pressioni di Luigi XIV dalla Sorbona i sei articoli gallicani del 1663, ad A. non restò, di fronte ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] (Bologna).
L'occasione per il terzo gruppodei suoi interessi storiografici - la politica estera sei anni, tra il 1936 e il 1943. Allargò contemporaneamente le sue ricerche all'archivio dei Visconti Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...