PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una cassa di forma (Baron, 1975, p. 34), che ricorda anche la realizzazione deisei ultimi discepoli da parte di quest'ultimo artista; non è citato l ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] nel paese, per l'abolizione dei dazi sul grano. Mentre Peel insieme con il gruppodei suoi collaboratori di governo si spese, sia militari sia civili, e un blocco dei salari per sei mesi concordato con i sindacati. Il referendum del giugno ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] un periodo di circa venti anni, fino alla cosiddetta Guerra deisei giorni (1967). Dal 1967 Israele ha controllato per un lungo un attore importante nel quadro palestinese. Il primo gruppo islamico palestinese rilevante è stato il Movimento per il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di attribuire all'attività degli stessi artisti anche il gruppodei codici realizzati per il vescovo di Ivrea Varmondo (969 vetrata di S. Giulitta nel duomo di Milano, con sei busti di profeti e re veterotestamentari, sono invece documentati al ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel 1981. Di questi 155 una larga maggioranza (122) appartiene al ‛gruppodei 77' (v. § c) e quindi al Terzo Mondo.
Presa coscienza di occasione della sessione straordinaria dell'ONU dopo la guerra deisei giorni. Come dice M. Hippolyte (Le conflit ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un contesto non iconoclasta, trattano il tema della raffigurazione deisei concili provinciali in modo simbolico e astratto, secondo un delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] passare del tempo e per effetto dei conflitti che si sono susseguiti nell’area, come la Guerra deisei giorni nel 1967 e la guerra parte ci sono quegli stati che, guidati dal cosiddetto gruppodei quattro (G4), composto da Germania, India, Brasile e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] anche nel mondo ebraico ultraortodosso, così come in quello hindu. I gruppi ebraici che non hanno mai riconosciuto lo Stato d’Israele, almeno sino alla cosiddetta Guerra deisei giorni del 1967, e che hanno deciso di insediarsi negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] parte ci sono quegli stati che, guidati dal cosiddetto gruppodei quattro (G4), composto da Germania, India, Brasile e passare del tempo e per effetto dei conflitti che si sono susseguiti nell’area, come la Guerra deisei giorni nel 1967 e la guerra ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] sei paesi fondatori creavano la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca o Ecsc, 1950) e il Mercato europeo comune (1957), il Regno Unito guidava il gruppodei Westfalia (1648) che conclude la Guerra dei trent’anni con la sconfitta dell’ ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...