D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] le sue posizioni coincidevano infatti appieno con quelle del gruppo correntiano non ancora diviso fra indipendenti più o meno convinti con l'accorta gestione dei beni stessi, la crescita numerica delle Opere pie da sei a diciotto, che comprendevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] esercitarono una profonda influenza. Lo shushu era diviso in sei sottogruppi: (1) tianwen (astronomia, cataloghi stellari, meteoromanzia differenti modi di trattare tali questioni da parte dei diversi gruppi che operavano nella stessa società e nei ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Marcello, che entrano in città dall'Exàpylon (le sei porte), da ricercarsi nel tratto corrispondente all'attuale Scala Greca nei tondelli monetali dei capolavori. Ma, gioiello di meravigliosa creazione plastica è il vivace gruppo di Eracle e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] tradizionali toscane (Pisa e Siena) si aggiunsero le sei università dello Stato pontificio (Bologna, Macerata, Ferrara, limite sostanziale nell’esigenza di non alienarsi il consenso deigruppi di potere che avevano sostenuto fin dall’inizio l’ ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] del G.: a Viareggio, a soli sei anni, compilava già dei "Ricordi di un giornalista in erba" . Garosci chiese al G. e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il G., con Pavese ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ricalcando, al punto programmatico sei, il ricordato principio della n. 129 che aveva istituito la nuova Camera dei fasci e delle corporazioni.
Connessa al principio stabilito movimento nazionalista e dagli altri gruppi, poi confluiti nel fascismo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] è spesso annoverata tra gli istituti del primo gruppo. Facevano invece parte delle scuole secondarie la Hongwen figli e i nipoti dei funzionari di III e IV rango e vi prestavano servizio sei docenti. La scuola Simen ospitava sei eruditi e 1300 giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] semplici e lineari. Anche nei gruppi industriali più avanzati non fu prevalente 23 marzo 1936 Mussolini tenne uno dei suoi più celebri discorsi, parlando davanti 1935-36 i fondi del CNR divennero oltre sei volte più grandi.
L’improvviso benessere del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] reazione dei Franchi.
Più volte, nel VII e nell'VIII secolo, l'elezione del papa era stata accompagnata da scontri di gruppi rivali; inizi del secolo. Vi figurava nel diritto una stella a sei punte circondata dal nome della città dov'era la Zecca, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la preparazione della legge sulle opere pubbliche, una delle sei leggi (allegato F) pubblicate con la legge 20 'adesione di un gruppo di esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870, diedero vita al Programma dei signori senatori G ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...