BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppodella Madonna in trono con il Bambino sullo sfondo di un drappo d'oro recuperati - si trovava entro la cappella di una rocca. Ciò che rimane dei doni funebri (la tomba infatti deve ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] un poema in onore del maestro DellaRocca (1584), segno della sua curiosità e della sua straordinaria cultura umanistica. Nello le terre della Repubblica. Dopo tanta tragedia, tra il 1622 e il 1624, il M. continuò a insegnare a uno sparuto gruppo di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1911; Romanini, 1969) per quanto riguarda sia il gruppodella Vergine in trono con il Bambino (destinato a emergere T. Iazeolla, Il monumento funebre di Adriano V in S. Francesco alla Rocca a Viterbo, ivi, pp. 143-158; S. Angelucci, Primi risultati ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] della Liguria: la nomina è conseguente ai successi di critica e di pubblico non solo per la realizzazione del borgo e dellarocca di un gruppo di architetti, disegnatori e assistenti che a vari livelli operavano nel campo del restauro e della tutela.
...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] nell'"albero" di questo gruppo parentale, non è facile ricostruire stante l'insidia delle omonimie e la scarsità . di E. Pastorello, Bologna 1939, ad Indicem; R. Morozzo dellaRocca-A. Lombardo, Documenti del commercio venez. nei secoli XI-XIII, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e Varmondo ci sono noti attraverso un gruppo di documenti tratti da due codici dell'Archivio Capitolare d'Ivrea, e pubblicati scarsezza delle fonti a nostra disposizione (cfr. Hartmann, p. 191 n. 6). Lo stesso episodio dell'assedio dellarocca di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] gli interessi mercantili della Serenissima: una nota positiva è rappresentata dalla propensione d'un gruppo di mercanti di non sarà arrestato, a passargli "il contenuto delle lettere" del conte dellaRocca, l'ambasciatore spagnolo a Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] a eccezione del Pantocratore, delle figure della crociera e del gruppodella Theótokos fra gli arcangeli, O Theologos 5, 1978, 19, pp. 85-140; B. Rocco, I mosaici delle chiese normanne in Sicilia. Sguardo teologico biblico liturgico. IV. La ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] per l’illuminazione zenitale (completamento della Rotonda, Rocca Pisana, trasformazione interna della chiesa veneziana di S. Salvador, cappella del doge (o ‘Chiesetta’). Lì, il gruppodella Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino venne inquadrato in ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] simpatizzava già con Garibaldi, esponente principale di quel folto gruppo di democratici che si avviava sulla strada aperta dalla 'alta ufficialità piemontese, con l'eccezione di Della Rovere, DellaRocca e Cialdini, e tenuto sempre in guarnigioni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...