LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] uno hiatus corrente da Sestri Ponente a Voltaggio circa (v. alpi; appennino). Le rocce del "gruppo di Voltri" formano un paesaggio nel quale ai pendii dolci e regolari delle zone scistose, rivestite di prati e di boschi, fanno contrasto i nudi dirupi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dissidio di opinioni sempre rinnovato fra gli studiosi dei singoli gruppi di pitture murali antiche (archeologi, pittori o chimici); e tipica fisionomia. In genere, le pareti delle tombe scavate nella roccia erano ricoperte d'un intonaco molto sottile ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Cupido, immaginandolo come un poeta bizzarro e scostumato. In nessun gruppo di maschere manca Pulcinella.
Bibl.: G. Amalfi, La culla principato a sé, che comprese Capua e fu poi ultima roccadella dominazione longobarda (v. salerno). A sua volta il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sono da notarsi:1. la strada Rimini-S. Marino; 2. la Forlì-Rocca S. Casciano per la valle del Montone, che si biforca in 2 rami .
Sprovvista di marmi, l'Emilia con la creta forma i gruppidelle Deposizioni; con la cera gli ex-voto; col bronzo, i ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 4, ornato da 8 gruppi con rappresentazioni ideali della guerra (Pallade che istruisce il giovane nell'uso delle armi, Iride che sassoni. Kaspar Theiss, che fino dal 1538 trasformò la rocca di Zollern sulla Sprea in un castello di stile Rinascimento, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che col nome di Byrsa ("luogo fortificato") costituì la roccadella città. Quest'ultima è una leggenda etimologica greca dovuta Adrumeto, Utica e le due Ippone (Biserta e Bona), col gruppo di colonie fenicie o cartaginesi più a occidente, che i Greci ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Turingia si distingue per l'ampiezza, per la natura dellerocce, per le forme a ripiani e anche per il modo d governo era intervenuto energicamente, rifiutando il suo appoggio ai gruppi clericali, cominciarono a calmarsi, l'atmosfera si fece più ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] diradano per tornare poi frequenti verso il sobborgo di S. Rocco o Fratti, dove la strada Ravegnana, nel suo primo Teodorico, al quale dobbiamo un altro gruppo importantissimo di costruzioni, la riparazione dell'acquedotto di Traiano e molti lavori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] i solchi per il passaggio dei carri sono in parte ricavati nella roccia alla medesima distanza. A Lenk, inoltre, la presenza di tracce 1985 ha fondato il gruppo Ad hoc Bern, rivolto al repertorio della nuova musica. Delle sue composizioni si ricordano ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] 'operatore è l'indice (o il gruppo di indici) che forniscono la lettura della misura del tempo. Al meccanismo principale è rame niellato o inciso, e talvolta anche di cristallo di rocca, poi di frequente ornati di smalti che ne ricoprivano interamente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...