L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] un ottagono su pilastri e colonne simile in pianta alla Cupola dellaRoccia di Gerusalemme e al Santo Sepolcro. L'elemento di novità su fondamenta di pietre. Tuttavia il gruppodelle case datate all'inizio dell'VIII secolo è privo di fondazioni; ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] bossolo di supporto in cuoio (Vasco Rocca, 1988), simile a quello rappresentato in una miniatura del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), degli inizi dell'11° secolo.Al piccolo gruppo tipologicamente omogeneo di elementi di raccordo e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a Tunisi. Corrado Capece resistette nella rocca di Centuripe nell'interno dell'isola fino all'estate del 1270, Savelli e ad eleggere così un papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo di Bray, cosicché, dopo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] gli inquisiti. Il 30 luglio un gruppo di amici tentò dall'esterno l'effrazione delle carceri di Padova al fine di far l'oscura ineluttabilità di quel convegno di liberi spiriti nella "rocca sacra a tirannia segreta". Intanto le accuse a carico del ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] progettato ex novo come centro portuale protetto da una robusta rocca, in concorrenza con Pisa e con l'appoggio di Firenze pisana), a Rinaldo è stato riferito il gruppo classificato sotto il nome di Maestro delle Clarisse e a Diotisalvi di Speme è ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a raggiungere il gruppo degli adulti, costituito dal Magnifico e dai membri della cerchia di governo , I-II, Firenze 1955; B. Castiglione, Le Lettere, a cura di G. La Rocca, Milano 1978; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] da animali, appare in un gruppo di a. di datazione discussa, forse originari della regione della Loira intorno alla metà del stilistiche che avvicinano le loro opere al grande cristallo di rocca intagliato con Storie di Susanna (Londra, British Mus.), ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della corte carrarese, dove si perpetuava e rinnovava l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo , in Rassegna bibliografica della letter. italiana, II (1898), pp. 185 s.; L. La Rocca,Il primo libro delle Storie fiorentine di N ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sostenere la supremazia dell'aristocrazia terriera. Questa, sinché ebbe carattere feudale, aveva racchiuso nella rocca fortificata che era perché sulla fronte posteriore dell'edificio, si hanno i gruppidella centauromachia, fortemente influenzati da ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] delle Terranova (per es. Terranova di Pollino, Potenza) dell’Italia del Sud. Come esempio di variabilità onomasiologica del gruppo Monna («rilievo spoglio») nel Lazio; Pesco («pietra, rocca») attestato in macrotoponimi come Pescocostanzo (L’Aquila), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...