Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] il tempio di Ištar, è stato rinvenuto un gruppo di gioielli dell'inizio del periodo protodinastico (inizî del III millennio pure gli anelli e braccialetti in gagate, in vetro, in cristallo di rocca e, più tardi, in agata (Siviero, 1954, figg. 238-299 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] costituito dai mosaici della Cupola dellaRoccia a Gerusalemme o da quelli della Grande moschea di ginocchia. Nello stesso tempo, un altro gruppo di ceramiche mostra uno stile lineare, paragonabile a quello delle ceramiche antiche, che si basa sul ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Palastarchitektur (diss.), Erlangen-Norimberga 1986; E. La Rocca, Il lusso come espressione di potere, in Le tranquille . Le lastre sono suddivisibili tipologicamente in due gruppi: il primo rappresenta due delle fatiche di Ercole (Ercole e il leone ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] un'iscrizione con la data d'inizio della scrittura (1168). Sempre pisano, e legato a questo gruppo, è lo splendido salterio con calendario m. veniva utilizzata nelle croci in cristallo di rocca, sotto il quale la materia cromatica diventa luminosa ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] delle tensioni dopo l’incendio della tipografia de «L’Avanti!» a Roma e dell’Hotel Balkan a Trieste. Un gruppo Milano 1917; Armando Odenigo, Piero Foscari. Una vita esemplare, Rocca San Casciano 1959; Cesco Chinello, Foscari, Piero, in Dizionario ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , qualcosa di simile si ha per le serie bocca: tocca: rocca (CIV 66-69) e polpa: colpa (vv. 86-88; non compaiono intrecciate, ma consecutive come in un caso sempre di quest'ultimo gruppo di canti dell'Inferno: XXXI 83-93, r. in -estro e -erto: e al ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] concilio di Seleucia, il gruppo di vescovi che più La figura di Costantino con nimbus compare al recto su alcuni solidi della zecca di Ticino (RIC VII, p. 365) e su un multiplo pp. 119-131; E. La Rocca, La fondazione di Costantinopoli, in Costantino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] " con la scelta di occupare proprio i vasti pianori e di assegnare la terra ai singoli gruppi familiari attirando così gli abitanti dellerocchedell'età del Bronzo Finale e svuotandole (Peroni 1988; Pacciarelli 1994; Carandini 1997). Al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Mocenigo per la grande allure; quello di Nana Mocenigo Rocca per la presenza di personalità del mondo ebraico. La Mezzalira è la donna più carismatica dell’antifascismo veneziano, figura emergente di un gruppo più anonimo di donne mobilitate fin ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] famiglia imperiale. Soltanto determinati gruppidella cittadinanza potevano avere il privilegio . v. Hesberg, in GGA, CCXXXIII, 1981, pp. 218-237); E. La Rocca, Amazzonomachia. Le sculture frontonali del tempio di Apollo Sostano (cat.), Roma 1985; E. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...