spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] gruppidi trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del 1872, detto programma di Erlangen. Il concetto digruppo, insieme di operazioni astratte dotate di una nozione dicontinuità e in definitiva una struttura di s. topologico ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] la propagazione di onde (onde di de Broglie), con velocità di fase
e con velocità digruppo
Se ψ è alla equazione fondamentale della m. dei sistemi continui. In forma euleriana l’equazione dicontinuità, ove si indichino con x1, x2, ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e traduzione avvengono nel citoplasma senza soluzione dicontinuità.
Traduzione. In tutte le cellule comunque l stomaco e nell’intestino dalle proteasi (o proteinasi), gruppodi enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi, che idrolizzano ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] funzione. Il lavoro di sistemazione rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i di una composizione (di una parte di essa o di un gruppodi composizioni), oppure in senso più ampio di un ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] sistema delle equazioni del moto, dicontinuità e di conservazione dell’energia (in fp), a valori crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità digruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa passa dal valore zero per f=fp al valore ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] nel sistema discreto ed effettuare le medesime verifiche di stabilità che possono essere eseguite per un sistema continuo.
Gruppodi trasformazioni
È un insieme G di t. di un insieme I in sé, il quale gode delle due proprietà: a) il prodotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . L’Alto Atlante si sviluppa senza soluzione dicontinuità per più di 700 km dalle rive dell’oceano al Mediterraneo Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppodi Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] , o bulbo, è la porzione del tronco dell’encefalo in rapporto dicontinuità con il m. spinale; la porzione superiore è situata nella fossa laterale e con disposizione seriata, si distaccano esili gruppidi fibre nervose (radicole) che si raccolgono in ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] dimensioni se riguarda più caratteri (per es., la statura e il peso di un gruppodi persone); si dice poi discreta se presenta solo un numero finito o un’infinità numerabile di modalità; continua se le modalità possono invece variare in modo graduale ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ) a seconda che vari con continuità o che sia opportunamente campionato e quantizzato. A seconda del tipo di informazione associata al s., si di un oscillatore, di un gruppodi stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse ecc.
Generatori di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...