GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] che avevano visto il G. in strada alla testa digruppidi facinorosi. Tali lotte rappresentarono anche la causa del suo fascisti della prima ora, di un'iniziativa che esprimeva dissenso verso gli elementi dicontinuità con la politica estera del ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] comprensibili nel loro sottotesto unicamente a un ristretto gruppodi privilegiati. A volte i protagonisti delle recite rimandano nei registri contabili della corte che, senza soluzione dicontinuità, dal 1669 al 1698 riportano gli emolumenti che gli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e rivela la vicinanza al gruppodi potere mediceo e il convinto appoggio a Cosimo, per il quale Palmieri firmò anche un documento di sostegno datato 10 maggio 1449 (Rubinstein, 1999, pp. 34-39).
Negli anni Quaranta continuò a cimentarsi con il genere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] Nello stesso anno presentò all’Esposizione internazionale di Torino un gruppodi 9 disegni a china intitolato il Poema . Negli anni Quaranta continuò a illustrare l’Aurélia di Nerval ed eseguì le illustrazioni per la Vita di Cristo (Milano 1946), ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] spiritualistico. Entrò negli stessi anni in rapporto col gruppodi Gobetti, e strinse amicizie letterarie cui resterà sempre fede, nonostante tutto, a un impegno civile e morale, se continua a credere che il proprio ruolo conservi una funzione, un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] Delo, nel 1628. Per lui non c’era soluzione dicontinuità tra queste esibizioni cavalleresche e l’attiva presenza nelle alle conversazioni in cui Galileo e un ristretto gruppodi amici decisero di rilanciare la questione del moto della Terra. ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] amministrazione dello Stato e dell’istruzione pubblica, in continuità consapevole con le esperienze del padre e dello zio delle sue tre raccolte di versi.
In quegli anni strinse più intense relazioni con il gruppodi intellettuali che ruotava intorno ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] le tendenze e la piena autonomia di ciascun gruppo.
Di lì a due mesi un altro di sviluppo dello Stato liberale", entro il quale esso si era inserito "non come elemento di rottura ma dicontinuità" (Lipparoni, Le origini del fascismo nel pensiero di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] di figura da rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero nella classe di statua, sia per il gruppo sia per il panneggio, nonché in quella di , Museo S. Carlos).
Presente senza soluzione dicontinuità nella prima metà del sesto decennio alle esposizioni ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] ) nelle liste del PCI per il Consiglio comunale di Firenze di cui avrebbe continuato a far parte fino al 1970. Era il parlare dei «nostri», un ideale gruppodi studiosi aperti e cosmopoliti di qua e di là della cortina di ferro (oltre a Fritz Klein ed ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...