URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si limitava − in nome tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ''gruppodi Mosca'', di cui fece parte, oltre a Ščedrin, anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Union) e capo-gruppo al Bundestag, Kohl. Premiando sostanzialmente i liberali, il voto del 1980 dette una precisa indicazione centrista, che rappresentava dunque un'indicazione dicontinuità nei riguardi dell'insieme delle scelte di fondo, compresa l ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] pittore o l'incisore a mettere in scena proprio quel gruppodi persone, in quel contesto, con quegli specifici abiti. soprattutto a Roma. Carosa e G. Marucelli (1905-1983) continuano a operare, ma progressivamente sono E. F. Schubert (1904-1972 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] con The olympians (1949).
Intorno agli anni Cinquanta un gruppodi compositori iniziò a dedicarsi alla dodecafonia e alla tecnica seriale: lost Ark (I predatori dell'arca perduta). Nell'ambito di questo continuo scambio tra G. B. e USA è da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha una cella di 8,50 m di lato e una muratura esterna di 15,50 m di lato.
Continuano anche le indagini . Schneider, fondatore quest'ultimo, sul finire degli anni Sessanta, del gruppodi musica d'avanguardia Neue Horizonte Bern.
Anche in S. gli anni ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] questa terra. Come può un artista, in un luogo teatro di una continua lotta per l'esistenza, separarsi dal contesto? È insopportabile oggi per la nuova musica israeliana. Un altro gruppodi compositori si è invece interessato prevalentemente allo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] raccogliersi in piccoli gruppi per poter sopravvivere), diventa una metafora attraverso cui l'autrice tenta di cogliere l'essenza dei rapporti umani. La presenza di molte scrittrici sulla scena letteraria si pone in diretta continuazionedi tutta una ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e una scienza della flessibilità del gruppodi lavoro, e più in generale dell'intera organizzazione, ottenibile solo se si mette in moto un processo di apprendimento continuo.
Il bisogno di una sempre maggiore flessibilità sembrò essere soddisfatto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] politica: nel dicembre 1971 il gioco del potere all'interno del gruppo dirigente sembrn̄ concludersi con l'estromissione di Moczar dall'Ufficio politico. La vita polacca ha continuato, tuttavia, a dibattersi fra le contraddizioni maturate negli anni ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuitàdi brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppodi cavalleria su due squadroni.
In totale le forze ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...