Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] il carattere di perenne rinnovamento e dicontinua riproduzione dei processi di differenziazione sociale e mettere in evidenza come, in ogni classe e in ogni strato, sia sempre possibile individuare uno o più gruppidi persone, numericamente ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] all'estensione di un ideale arco di vita - il passaggio digruppidi individui attraverso tutti gli stadi d'età. I sistemi che adottano una serie ciclica di nomi propongono una concezione iterativa del tempo, un ciclo infinito dicontinuità via via ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] posto l'accento sulla negoziazione tra l'individuo e il gruppo, di cui la conformità sarebbe l'esito che meglio riduce il si sottrae nemmeno un comportamento che più di altri è esposto alla continua metamorfosi dell'identità. (V. anche Adattamento ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] la più nota: fondata nel 1986 da un gruppodi ricercatori di Tel Aviv, si rifà esplicitamente all’opera del maestro non si è del tutto interrotta l’abitudine di tracciare suggestive continuità culturali tra il Mediterraneo antico e quello recente. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] rilevare una qualunque continuità tra i due fenomeni, sia sotto il profilo della composizione sociale che in riferimento agli obiettivi da raggiungere. Presenziava ai lavori dell'Assemblea prerivoluzionaria un gruppodi 144 notabili che provenivano ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] si pone la questione se la classe sociale continui a determinare la struttura e i sistemi di valori delle famiglie, e in che misura le differenziazioni sociali tra uomini e donne e tra gruppidi età all'interno della classe sociale vadano creando ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di confini (ad esempio la fusione digruppi, l'affermarsi di criteri liberali e democratici di appartenenza, la conquista e l'assorbimento di un gruppo da parte di non ha soluzioni dicontinuità. Comunque si restringa la scala di grandezza, limitando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] v. Linton, 1936). Un gruppo è un insieme di persone che interagiscono continuativamente, cooperando fra di loro in riferimento a un sistema di ruoli che le collega. L'interazione nei gruppi, in particolare nei piccoli gruppi, può essere descritta con ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di un'unica super-metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione dicontinuità su di decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] avessero bisogno da un lato di dimostrare la continuità con il vecchio partito e, dall'altro, di provare che era avvenuto effettivamente tentativo di un gruppodi imporre i propri simboli di identità a un altro gruppo, e di conseguenza di incorporarlo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...