Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il suo secondo convegno del 1970, un gruppodi ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente questi vari centri hanno subito in mediante l'estasi; H. Rahner, che mostrò la continuità, sulla scia dell'Eisler, fra la simbologia pre- ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] Marx su questo punto non finisce qui.
C'è un altro elemento dicontinuità, assai importante, che può essere espresso così: sia per Hegel che o al singolo gruppodi lavoro. La catena di montaggio, in particolare la catena di montaggio dell'automobile, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] sin dal primo apparire del concetto per poi riproporsi dicontinuo lungo tutto il secolo seguente; così come si ripropone lo schema che alla lor volta gli individui, i gruppi affaristico-clientelari, la comunità siciliana o quella italo-americana ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] della scelta. Come risulta chiaro da questo esempio, la continuità, al pari della completezza, non è una componente della continentale. Sebbene l'adozione di un sistema comune sia nell'interesse di tutti, ciascun gruppodi paesi sarà interessato a ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] modificazione e una sostituzione continua degli attori in ogni contesto. Trascurare l'influenza di questo fenomeno sulle vicende dalla mortalità, ma anche dalle dimensioni relative dei gruppidi età giovanili. La fecondità attuale e recente determina ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] le diverse sue componenti, dei movimenti dei gruppi e delle formazioni sociali delle quali il singolo fa parte. Nelle opere dei continuatoridi Sorokin questa complessità e multidimensionalità del processo di mobilità è andata in larga misura perduta ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] elementi dicontinuità si riscontrano anche nelle lotte tra Stato e non-Stato e in quelle tra non-Stato e non-Stato.
Prendiamo il caso dei movimenti sociali, ovvero il caso di una prolungata sfida alle autorità condotta a favore di un gruppo privo di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Sottolinearlo oggi significa domandarsi se ci sia una qualche continuità nell’impegno femminile in determinate circostanze.
In linea generale ’ dello statuto rimanda […] all’applicabilità di questo gruppodi norme» nel senso primario che «il ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...]
Nelle società antiche la formazione digruppidi giovani si riscontra talvolta negli strati dicontinuità tra passato, presente e futuro e in cui gli eventi (spesso ridotti alle azioni di singole personalità) si susseguono senza l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] 'incontro, non solo metaforico, di un gruppodi sociologi dell'Università di Chicago (soprattutto Robert E. rispetto alla teoria della Scuola di Chicago riguardano: a) la riaffermazione senza esitazioni della continuità tra ecologia biologica e umana ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...